Timeline
Chat
Prospettiva

Berriasiano

prima età del Cretaceo inferiore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nella scala dei tempi geologici il Berriasiano rappresenta il primo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Ulteriori informazioni Periodo, Epoca ...

È compreso tra 145,5 ± 4,0 e 140,2 ± 3,0 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Titoniano, l'ultimo stadio del precedente periodo Giurassico e seguito dal Valanginiano, il secondo stadio del Cretacico inferiore.

Remove ads

Definizioni stratigrafiche e GSSP

Riepilogo
Prospettiva

Il Berriasiano fu introdotto nella letteratura scientifica da Henri Coquand nel 1869. Il suo nome deriva da quello del paese di Berrias-et-Casteljau nella regione dell'Ardèche, in Francia. Anche la formazione Purbeck in Inghilterra, di origine non marina, è assegnabile allo stesso stadio e in passato il nome di Purbeck e Wealden furono usati inizialmente per riferirsi alle rocce del Cretacico inferiore.

La base del Berriasiano, nonché dell'intero periodo Cretacico, viene tradizionalmente posta alla prima comparsa della specie ammonitica Berriasella jacobi.

Il limite superiore del Berriasiano, nonché base del successivo Valanginiano, è fissata dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del calpionellide Calpionellites darderi, che è appena al di sotto della prima comparsa della specie ammonitica Thurmanniceras pertransiens.

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010), anche se sono in corso discussioni per arrivare ad una corretta definizione del passaggio tra Giurassico e Cretacico.[3]

Biozone

Nel dominio Tetide, il Berriasiano contiene quattro biozone ammonitiche:

  • zona della Thurmanniceras otopeta
  • zona della Subthurmannia boissieri
  • zona della Subthurmannia occitanica
  • zona della Berriasella jacobi
Remove ads

Paleontologia

Uccelli

Ulteriori informazioni Aves del Berriasiano, Taxa ...

Crocodilomorfi

Ulteriori informazioni Crocodylomorpha del Berriasiano, Taxa ...

Mammiferi

Ulteriori informazioni Mammalia del Berriasiano, Taxa ...

†Ornitischi

Ulteriori informazioni Ornithischia del Berriasiano, Taxa ...

†Pterosauri

Ulteriori informazioni Pterosauria del Berriasiano, Taxa ...

†Sauropodi

Ulteriori informazioni Sauropoda del Berriasiano, Taxa ...

†Talattosuchi

Ulteriori informazioni †Thalattosuchia del Berriasiano, Taxa ...

†Teropodi

Ulteriori informazioni † Theropoda del Berriasiano, Taxa ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads