Timeline
Chat
Prospettiva
Bossi (organari)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La famiglia Bossi è una celebre dinastia di organari italiani originari di Mendrisio, nel Canton Ticino.
Remove ads
La famiglia
Capostipite
- Antonio Bossi. È considerato il capostipite della famiglia Bossi. Originario di Mendrisio, nel Canton Ticino, visse nel XVI secolo, cominciò probabilmente a costruire organi intorno al 1555.
II generazione
- Gabriele Bossi. La notorietà si diffuse ancor più con il figlio Gabriele, il quale trasferì il laboratorio di fabbricazione a Borgo Canale (Bergamo). Nel 1635 gli venne dato incarico di costruire l'organo della Chiesa di San Salvador a Venezia e nel 1688 fece opere di manutenzione[2] agli organi della cattedrale di Como costruiti da Willem Hermans nel 1650.
III generazione
IV generazione
V generazione
- Giuseppe Bossi (1738 - 1803) e Francesco Bossi (1742 - 1816). Figli di Angelo I vissero nella seconda metà del XVIII secolo e proseguirono l'attività organaria tornando a Borgo Canale ed aprendo ognuno una propria fabbrica d'organi. Nel 1780 il duca Gian Galeazzo Serbelloni commissionò a Giuseppe la costruzione dell'organo enarmonico del conservatorio delle malmaritate di Milano. Si ricorda inoltre la costruzione dell'organo della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo.
VI generazione
- Carlo Bossi (Bergamo ca. 1765 - Ivi, 5 aprile 1836). Figlio di Giuseppe, lavorò a Parma, Piacenza, in Piemonte e in Svizzera, poi in Romagna, a Bergamo e in ultimo a Lodi, dove si trasferì nel 1816. Carlo ebbe favorevoli accoglienze per molti dei suoi lavori e i consensi ricevuti nel Regno di Sardegna avrebbero in seguito determinato un notevole sviluppo dell'attività in Piemonte. Nel 1830 Padre Davide da Bergamo inaugurò un nuovo organo di Carlo costruito presso la Collegiata Reale di Monticelli d'Ongina, nel piacentino[3] Carlo Bossi muore lasciando un'impronta tipica della sua lavorazione artistica, famosa per la dolcezza dei Ripieni, dei Flauti e delle Voci Umane.
- Giovanni Bossi (Bergamo, 1779 - Padernello, Brescia, 1821) e Angelo II Bossi (Bergamo 19 luglio 1793 - 1861)[4]. Figli di Francesco. Giovanni muore improvvisamente durante la collocazione di un nuovo organo a Prandello, Il fratello Angelo prende con sé i figli orfani del fratello e ne prosegue la formazione nella sua fabbrica in Borgo Canale a Bergamo, che seppur minore per grandezza e forza lavoro di quella di Carlo, viene comunque grandemente lodata dalle fonti dell’epoca.
VII generazione
- Felice Bossi (Bergamo, 1795 - 1873), Pellegrino Bossi (Bergamo, fine XVIII secolo), Girolamo Bossi (Bergamo, fine XVIII secolo), Adeodato Bossi (Bergamo, 1805 - 8 giugno 1891). Figli di Carlo, continuarono l'arte del costruire organi in un primo momento con un'unica sede a Bergamo e in seguito separandosi. Felice si trasferì con il domicilio a Torino nel 1850, ma fin dal 1841 iniziò la sua attività principale in Piemonte, gli altri fratelli più giovani continuarono l'attività a Bergamo e Lodi.
- Adeodato fu colui che più si distinse nell'ingegno per l'arte organaria dei quattro fratelli. Aggiunse al nome della ditta Bossi quello di Urbani per differenziarlo da quella del fratello Felice con il quale esisteva un ottimo rapporto. Il pregio della sua arte era la forza dei ripieni, la gradita modulazione delle voci e la solidità dei meccanismi a prova della perizia del costruttore e la genialità dell'inventore. Adeodato ricevette due premi, nel 1855 la medaglia d'argento dell'Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere ed arti di Venezia e di Milano per il suo perfezionamento del sistema dei mantici che chiamò eolomotore[5]; nel 1881 venne premiata all'Esposizione di Milano un'altra sua invenzione, la controbilancia per vincere la resistenza del tasto alla impulso delle dita dell'organista[6]; nel 1888 ottenne un diploma di benemerenza a Bologna.
- Felice, dopo gli inizi con il padre, si insediò in Piemonte sostenendo a pieno la competizione professionale e artistica di un'altra grande famiglia di organari, quella dei Serassi. Sposò la vedova Angela Lorenzi Vegezzi ponendo così le basi per la nascita di un nuovo e importante ramo della famiglia, quella dei Vegezzi-Bossi. Felice non ebbe figli, ma adottò quello della moglie, Giacomo.
VIII generazione Bossi
- Luigi Balicco (Ponte Nossa, 8 gennaio 1833 - Ivi, 15 agosto 1911). Nipote di Adeodato, portò avanti la tradizione di famiglia rimanendo attivo nella zona di origine di famiglia fino agli inizi del XX secolo.
VIII generazione Bossi - I generazione Vegezzi-Bossi
Remove ads
Tavole genealogiche
- Legenda
Bo Bossi
Vz Vegezzi-Bossi
Vt Vittino
Ba Balbiani
Bv Balbiani Vegezzi-Bossi
Schema complessivo
Bo Antonio XVI secolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Gabriele XVII secolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Giuseppe Antonio *1680 †1748 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Angelo I *1717 †1748 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Giuseppe *1738 †1803 | Bo Francesco *1742 †1816 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Carlo *1765 †1836 | Bo Giovanni *1779 †1821 | Bo Angelo II *1793 †1861 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Felice *1795 †1873 | Bo Ottavia *1798 †? | Bo D. Giuseppe *1800 †1862 | Bo Pellegrino *1802 †? | Bo Girolamo *1804 †1877 | Bo Adeodato *1805 †1891 | Bo Aurelio *1812 †1847 | Bo Francesco II *1818 †1861 | Bo Giovanni II *1821 † post 1863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bo Giacomo Vegezzi[8] *1825 †1883 | Bo Luigi Balicco *1833 †1911 | Bo Gabriele *1839 † post 1872 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BaLorenzo Balbiani *1798 †1876 | Vt Carlo Vittino *1795 †1868 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I. Angela Olioli *? †? | Vz Giacomo Vegezzi-Bossi *1825 †1883 | Vt II. Annetta *1816 †1886 | Vt Vittorio *1817 †1886 | Vt Francesco *1849 †1923 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ba Natale I *1836 †1912 | Vz Carlo I *1858 †1927 | Vz Francesco I *1870 †1943 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ba Luigi *1891 †1963 | Ba Celestino[9] *1880 †1956 | Vz Alessandra *? †? | Vz Carlo II *1900 †1977 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bv Natale II *1920 | Bv Cesare *1922 | Bv Alessandro *1926 | Vz Francesco II *1937 †1984 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vz Enrico *1964 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Linea di successione
Bo Antonio XVI secolo | |||||||||||||||||||||
Bo Gabriele XVII secolo | |||||||||||||||||||||
Bo Giuseppe Antonio *1680 †1748 | |||||||||||||||||||||
Bo Angelo I *1717 †1748 | |||||||||||||||||||||
Bo Giuseppe *1738 †1803 | Bo Francesco *1742 †1816 | ||||||||||||||||||||
Bo Carlo *1765 †1836 | Bo Giovanni *1779 †1821 | Bo Angelo II *1793 †1861 | |||||||||||||||||||
Bo Felice *1795 †1873 | Bo Ottavia *1798 †? | Bo D. Giuseppe *1800 †1862 | Bo Pellegrino *1802 †? | Bo Girolamo *1804 †1877 | Bo Adeodato *1805 †1891 | Bo Aurelio *1812 †1847 | Bo Francesco II *1818 †1861 | Bo Giovanni II *1821 † post 1863 | |||||||||||||
Bo Giacomo Vegezzi *1825 †1883 | Bo Luigi Balicco *1833 †1911 | Bo Gabriele *1839 † post 1872 | |||||||||||||||||||
Vz Giacomo Vegezzi-Bossi *1825 †1883 1 sp. Angela Olioli *? †? Vt 2 sp. Annetta Vittino *1816 †1886 | |||||||||||||||||||||
Vz 1 Carlo I *1858 †1927 | Vz 2 Francesco I *1870 †1943 | ||||||||||||||||||||
VzAlessandra *? †? Ba sp. Celestino Balbiani *1880 †1956 | VzCarlo II *1900 †1977 | ||||||||||||||||||||
Bv Natale II *1920 | Bv Cesare *1922 | Bv Alessandro *1926 | Vz Francesco II *1937 †1984 | ||||||||||||||||||
Vz Enrico *1964 |
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads