Timeline
Chat
Prospettiva
Remove ads

Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (Weimar, 25 aprile 1562Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar.

Dati rapidi Duca di Sassonia-Weimar, In carica ...

Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Alla morte del padre (1573) Federico Guglielmo non aveva ancora raggiunto la maggiore età; per questo, venne costituito un governo tutelare per il ducato. Questo venne retto dalla Duchessa Dorotea Susanna, sua madre dal momento che non poteva essere presente in loco il Principe Elettore Augusto di Sassonia -della linea Albertina- che era stato designato come reggente.

Nel 1586 Federico Guglielmo venne dichiarato maggiorenne e governò indipendentemente sul Sassonia-Weimar. Cinque anni più tardi, nel 1591, l'Elettore Cristiano I di Sassonia morì e venne succeduto dal figlio Cristiano II. Poiché il nuovo Elettore non aveva ancora raggiunto la maggiore età, la reggenza venne tenuta da Federico Guglielmo, con il titolo di Administrator des Sächsischen Kurstaates (Amministratore dell'Elettorato di Sassonia). Egli prese residenza a Torgau e lasciò il governo del proprio ducato. Questo venne tenuto dal fratello minore Giovanni, che avrebbe dovuto prendere parte - in accordo con le leggi della Casata Ernestina - agli affari di governo.

Nel 1601 Cristiano II venne dichiarato maggiorenne e Federico Guglielmo fece ritorno a Weimar ma morì l'anno successivo senza aver lasciato una traccia significativa del governo del proprio ducato.

Dopo la sua morte il ducato di Sassonia-Altenburg fu scorporato da quello di Sassonia-Weimar come principato indipendente ed assegnato al figlio Federico Guglielmo, che assunse il nome di Federico Guglielmo II Sassonia-Altenburg. Federico Guglielmo I fu così il capostipite della linea ducale degli Altenburg, che regnò sulla Sassonia-Altenburg fino al 1672.

Remove ads

Matrimoni e successioni

A Weimar, il 5 maggio 1583, Federico Guglielmo I sposò Sofia, una principessa del Wurttemberg, che gli diede cinque figli dei quali solo due femmine gli sopravvissero:

Nel 1591 a Neuburg, il 9 settembre, sposò in seconde nozze Anna Maria (1575 –1643), figlia del duca Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg, dalla quale ebbe sei figli:

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni di Sassonia Ernesto di Sassonia  
 
Elisabetta di Baviera  
Giovanni Federico I di Sassonia  
Sofia di Mecleburgo-Schwerin Magnus II di Meclemburgo-Schwerin  
 
Sofia di Pomerania-Wolgast  
Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar  
Giovanni III di Kleve Giovanni II di Kleve  
 
Matilde d'Assia  
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg  
Maria di Jülich-Berg Guglielmo IV di Jülich-Berg  
 
Sibilla di Hohenzollern  
Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar  
Giovanni II del Palatinato-Simmern Giovanni I del Palatinato-Simmern  
 
Giovanna di Nassau-Saarbrücken  
Federico III del Palatinato  
Beatrice di Baden Cristoforo I di Baden-Baden  
 
Caterina d'Austria  
Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern  
Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth Federico I di Brandeburgo-Ansbach  
 
Sofia di Polonia  
Maria di Brandeburgo-Bayreuth  
Susanna di Baviera Alberto IV di Baviera  
 
Cunegonda d'Austria  
 

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads