
HTML
linguaggio di multimedia usato per la formattazione di documenti ipertestuali / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su HTML?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
In informatica l'HyperText Markup Language (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti), comunemente noto con l'acronimo HTML, è un linguaggio di markup. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di Internet[3].
HTML | |
---|---|
![]() | |
Estensione | .html, .htm, .shtml, .shtm
|
Tipo MIME | text/html
|
Sviluppato da | W3C |
1ª pubblicazione | giugno 1993[1] |
Ultima versione | 5.2 (14 dicembre 2017[2]) |
Tipo | Linguaggio di markup |
Estensione di | SGML |
Esteso a | XHTML |
Standard | ISO/IEC 15445 |
Formato aperto? | Sì |
Sito web | html.spec.whatwg.org/ |
L'HTML è un linguaggio di pubblico dominio, la cui sintassi è stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C). È derivato dall'SGML, un metalinguaggio finalizzato alla definizione di linguaggi utilizzabili per la stesura di documenti destinati alla trasmissione in formato elettronico. La versione attuale, la quinta, è stata rilasciata dal W3C nell'ottobre 2014.
Il motivo principale che ha spinto il W3C e i suoi membri a sviluppare HTML5 è stata la necessità di fornire direttamente le funzionalità che in precedenza erano fruibili tramite estensioni proprietarie all'esterno dei browser, come Adobe Flash e simili. Un secondo obiettivo che gli sviluppatori si erano prefissati era quello di garantire una maggiore compatibilità tra i diversi browser, indipendentemente dalla piattaforma software utilizzata, e principalmente mirata all'espansione dei dispositivi mobili.[3]