
Kensington Palace
Palazzo a Londra / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Kensington Palace?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Palazzo di Kensington è una delle più importanti residenze reali inglesi presso Londra. Può vantare tra i suoi illustri ospiti, la Regina Vittoria che vi nacque nel 1819 e che fu battezzata nella stanza della Cupola nonché l'ultima sovrana a risiedervi prima del trasferimento a Buckingham Palace. Ancora oggi alcuni membri della famiglia reale abitano al suo interno, usufruendo delle dépendance dietro il giardino d'inverno situato alla destra della facciata. Sir Christopher Wren apportò modifiche al palazzo originale dopo che Guglielmo III della casa d'Orange-Nassau e Maria II lo acquistarono per adibirlo a residenza di campagna. Ivi morì re Guglielmo nel 1702.
Palazzo di Kensington Kensington Palace | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Località | Londra |
Indirizzo | High Street Kensington |
Coordinate | 51°30′19″N 0°11′18″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1689-1760 |
Stile | barocco |
Realizzazione | |
Architetto | Christopher Wren, Charles Bridgeman |
Proprietario | Conte di Nottingham |
Committente | Guglielmo III d'Inghilterra |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di grande importanza storica, il palazzo è in mattoni a vista, con 4 piani e lunghe finestre rettangolari; gli arredi sono tutti originali ed il giardino adiacente al palazzo conserva ancora le forme del 1705.
Attualmente dimorano al palazzo o nelle sue dipendenze il principe di Galles, sua moglie e i loro figli, il duca di Kent e sua moglie, il duca di Gloucester e sua moglie, il principe Michael e sua moglie. Hanno dimorato nel palazzo anche la principessa Diana dopo il divorzio e il principe Harry prima del matrimonio. Sono comunque visitabili gli appartamenti della Regina Vittoria (con la galleria di ritratti della casa reale) e le collezioni di abiti cerimoniali ; e degli abiti della Principessa di Galles, Lady Diana.