cover image

Regno Unito

stato insulare dell'Europa nord-occidentale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Regno Unito?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK, /juːˈkeɪ/; sigla italiana RU),[8][9][10] è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.[11] Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Quick facts: Regno Unito, Dati amministrativi, Nome comple...
Regno Unito
(FR) Dieu et mon droit
(IT) Dio e il mio diritto[1]
Regno Unito - Localizzazione
Regno Unito - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Nome ufficialeUnited Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
Lingue ufficialiinglese
Altre lingueScots, mannese, gallese, gaelico scozzese, gaelico irlandese, cornico
CapitaleLogo_of_the_Greater_London_Authority_%28monochrome%29.png Londra  (9 625 000 ab. / 2023)
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare costitutiva (Reame del Commonwealth)
ReCarlo III
Primo ministroRishi Sunak
Proclamazione1º gennaio 1801[2]
Ingresso nell'ONU24 ottobre 1945
È membro permanente del Consiglio di Sicurezza[3]
Superficie
Totale242 521 km² (76º)
% delle acque1,3%
Popolazione
Totale68 168 033 ab. (17-04-2021) (21º)
Densità281 ab./km²
Tasso di crescita0,53% (2020)
Nome degli abitantiBritannici (impropriamente "inglesi" per indicare l'intera popolazione)
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniIrlanda (Irlanda del Nord),
Spagna (Gibilterra),
Cipro (Akrotiri e Dhekelia),
Francia (Tunnel della Manica)
Fuso orarioUTC (UTC+1 in ora legale)
Economia
Valutasterlina britannica
PIL (nominale)3 212 000[4] milioni di $ (2021) ()
PIL pro capite (nominale)46 344[5] $ (2021) (19º)
PIL (PPA)47 089[5] milioni di $ (2021) (10º)
PIL pro capite (PPA)43 620 $ (2021) (26º)
ISU (2021)0,929 (molto alto) (18º)
Fecondità1,8 (2017)[6]
Varie
Codici ISO 3166GB, GBR, 826
TLD.uk e .gb
Prefisso tel.+44
Sigla autom.UK[7]
Inno nazionaleGod Save the King
Festa nazionaleTrooping the Colour (festeggiamento ufficiale del compleanno del sovrano)
Regno Unito - Mappa
Regno Unito - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera del Regno Unito Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
 
Close

Stato unitario, attualmente composto da quattro nazioni costitutive (chiamate Home Nations): Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord,[12][13] è governato da un sistema parlamentare, con Londra come capitale e sede del governo. Spesso viene impropriamente chiamato Gran Bretagna o Inghilterra, quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.[13]

Situato al largo delle coste occidentali dell'Europa settentrionale e circondato a est dal Mare del Nord, a sud dal canale della Manica e a ovest dall'oceano Atlantico e dal mare d'Irlanda, le isole del Canale e l'Isola di Man sono dipendenze della Corona britannica, che non fanno parte del Regno Unito.[14] La Gran Bretagna è l'isola comprendente la maggior parte del territorio dell'Inghilterra, del Galles e della Scozia. Le isole britanniche invece sono l'arcipelago comprendente la Gran Bretagna, l'Irlanda, l'Isola di Man, l'Isola di Wight, le isole Orcadi, le isole Ebridi, le isole Shetland, le isole del Canale e altre isole minori.

Si compone anche di quattordici territori d'oltremare che costituiscono i resti dell'Impero britannico, quali Anguilla, Bermuda, il Territorio Antartico Britannico, il Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, le Isole Vergini Britanniche, le Isole Cayman, le Isole Falkland, Gibilterra, Montserrat, le Isole Pitcairn, Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali, Akrotiri e Dhekelia e Turks e Caicos. Il Regno Unito è una monarchia parlamentare e il re Carlo III è anche il capo di Stato di altri 14 paesi membri del Commonwealth delle nazioni (cui il Regno Unito aderisce dal 1931), detti reami del Commonwealth, dei quali il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda, la Papua Nuova Guinea e la Giamaica sono i più popolosi.

Gli unici confini terrestri sono:

È stato il primo Stato del mondo a essere industrializzato[15] e ha costituito storicamente (dagli inizi del XVIII secolo) il modello di democrazia parlamentare moderna al quale si sono poi rifatti quelli delle altre nascenti democrazie europee occidentali. Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il XVIII, il XIX e la prima metà del XX secolo,[16] ma il costo economico delle due guerre mondiali e il declino del suo grande impero coloniale, nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo. Malgrado ciò, nonché in virtù della tenacia con la quale combatté nella seconda guerra mondiale fino alla vittoria contro le potenze dell'Asse, cosa che gli valse l'attribuzione del seggio permanente con diritto di veto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il Regno Unito continua a esercitare, a livello internazionale, una considerevole influenza in campo politico e militare, oltre che scientifico e finanziario. Il Regno Unito è inoltre provvisto di armi nucleari.

Con un PIL nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo il Fondo monetario internazionale, è la quinta potenza economica mondiale, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone, e Germania, e la seconda in Europa.[4] Il Regno Unito è uno Stato con uno degli indici di sviluppo umano più elevati del mondo. È membro fondatore dell'ONU, della NATO e membro del G8 e del G7.

Il Regno Unito è stato inoltre un membro dell'Unione europea dal 1º gennaio 1973 al 1º gennaio 2020, data della sua uscita. Tuttavia, non ha mai fatto parte dell'unione economica e monetaria dell'Unione europea, ossia non ha mai adottato la moneta unica, l'euro, sottoscrivendo, durante la firma del trattato di Maastricht, una deroga che rendeva facoltativa l'adozione di tale valuta.