Leviatano

creatura leggendaria della mitologia ebraica / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Leviatano?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Leviatano (לִוְיָתָן, Līvəyāṯān, in ebraico tiberiense anche liwyāṯān, sempre col senso di "contorto, malvagio, avvolto") è una creatura con la forma di un serpente marino, nota sia nella teologia che nella mitologia. È citato in diversi libri della Bibbia ebraica, inclusi i Salmi, il Libro di Giobbe, il Libro di Isaia e il Libro di Amos; è menzionato anche nel Libro di Enoch. Il Leviatano è un'incarnazione del caos in forma di drago demoniaco che spesso minaccia di mangiare i dannati dopo la vita ma alla fine viene annientato. I teologi cristiani identificarono il Leviatano col demone del peccato mortale dell'invidia. Secondo il diagramma ofita, il Leviatano incapsula lo spazio del mondo materiale.

Destruction_of_Leviathan.png
La distruzione del Leviatano di Gustave Doré (1865)

Il Leviatano del Libro di Giobbe è un riflesso del più antico cananeo Lotan, un mostro primordiale sconfitto dal dio Baal Hadad. Paralleli al ruolo di Tiamat, dea mesopotamica, sconfitta da Marduk, sono stati a lungo paragonati, nella mitologia comparata come nella narrazione di draghi, i serpenti, o Indra che uccide Vṛtra, o Thor che uccide Jörmungandr.[1] Il Leviatano è figura, nella Bibbia ebraica, come metafora di un potente nemico, in particolare Babilonia (Isaia 27:1). Alcuni studiosi del XIX secolo lo interpretarono pragmaticamente come riferito a grandi creature acquatiche, come il coccodrillo.[2] La parola in sèguito venne usata come termine per la "grande balena" e per i mostri marini in generale.