cover image

Lingue indoeuropee

famiglia linguistica / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Lingue indoeuropee?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang). Queste lingue provengono dalla cosiddetta lingua protoindoeuropea.

Quick facts: Lingue indoeuropee, Parlato in, Tassonomia, F...
Lingue indoeuropee
Parlato inParti dell'Eurasia (prima del XVI secolo)
Parti di tutti i continenti (epoca contemporanea)
Tassonomia
FilogenesiLingua protoindoeuropea
Codici di classificazione
ISO 639-2ine
ISO 639-5ine
Glottologindo1319 (EN)
Indo-European_branches_map.svg
L'odierna distribuzione (approssimata) delle lingue indoeuropee all'interno delle zone originarie dell'Eurasia:

     Albanese

     Armeno

     Baltico

     Celtico

     Germanico

     Greco

     Indo-iranico

     neolatine (romanze)

     Slavo

     Lingue non indoeuropee

Aree tratteggiate o punteggiate: aree multilinguistiche.

Close

Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda, in gran parte della Siberia e in singole regioni dell'Africa. Oggi le lingue della famiglia linguistica indoeuropea hanno nel globo il maggior numero relativo di parlanti, rispetto alle altre famiglie linguistiche. La famiglia linguistica indoeuropea si divide a sua volta in grandi sottofamiglie (gruppi o rami di lingue), sulla cui esatta composizione e sulle cui relazioni è in corso un vivace dibattito scientifico.