Mille Miglia
competizione automobilistica stradale di granfondo / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Mille Miglia?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il centro-Nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso; infatti, nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, rimase lungo circa 1600 chilometri equivalenti a circa mille miglia imperiali.
Mille Miglia | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Tipo | Gara di velocità in linea (1927-1957) Gara di regolarità storica a tappe (1977-in corso) |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Automobile Club Brescia |
Cadenza | annuale |
Sito Internet | https://1000miglia.it |
Storia | |
Fondazione | 1927 (gara di velocità) |
Soppressione | 1957 (gara di velocità) |
Numero edizioni | 24 come gara di velocità + 40 come gara di regolarità |
Detentore | ![]() ![]() |
Ultimo vincitore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | 2022 |
Edizione in corso | 2023 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 1977 la Mille Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità storica a tappe la cui partecipazione è limitata alle vetture, prodotte entro il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.
L'edizione del novantesimo anniversario del 2017 è quella con il record di iscritti: 705[1].