
Musica
arte che utilizza il suono degli strumenti musicali o della voce / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Musica?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La musica (dal greco antico μουσική, mousikḗ, «arte delle Muse») è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro[1], organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.[2] È uno degli aspetti culturali universali di tutte le società umane.
Questa voce è parte della serie![]() Storia della musica |
Categoria:Storia della musica Musica nel mondo antico · medievale · rinascimentale · barocca · classica · romantica · moderna · contemporanea Preistoria e antichità
Musica preistorica - ante XXXV sec. a.C. Medioevo
Musica medievale - VI-XV sec. Rinascimento
Musica rinascimentale - XV-XVI sec. Seicento e Settecento
Musica barocca (ca. 1600-1760) Ottocento
Musica romantica - ca. 1780-1910 Novecento
Musica moderna (ca. 1890-1975) |
|

Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente il termine musica deriva dall'aggettivo greco μουσικός/musikòs, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, riferito in modo sottinteso a tecnica, anch'esso derivante dal greco τέχνη/techne. In origine il termine non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di "perfetto".
Le macro-categorie della musica colta, popular music e musica tradizionale si articolano in molteplici generi e forme musicali[3][4].