Lingua greca antica

lingua indoeuropea / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Lingua greca antica?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Quick facts: Greco antico † Ἑλληνική (Hellēnikḕ), Parlato ...
Greco antico
Ἑλληνική (Hellēnikḕ)
Parlato inAntica Grecia
Anatolia (colonie varie)
Tracia (colonie varie)
Sicilia (colonie siceliote)
Italia meridionale (colonie italiote)
Illiria (colonie varie)
Antica Libia (colonie costituenti la Pentapoli cirenaica)
Gallia Narbonense e Hispania (colonia di Massalia e sue relative sottocolonie)
Corsica (colonia di Alalia)
Egitto tolemaico (lingua ufficiale e di corte)
Monte Athos Flag_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg (lingua ufficiale)
PeriodoIX-IV secolo a.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
ScritturaLineare B, alfabeto greco
TipoSOV, flessiva
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Protogreco
  Lingua micenea
   Greco antico
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera della Grecia Grecia (Monte AthosFlag_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg )
Codici di classificazione
ISO 639-2grc
ISO 639-3grc (EN)
Glottologanci1242 (EN)
Estratto in lingua
Il Padre Nostro
Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς
ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου·
ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου·
γενηθήτω τὸ θέλημά σου,
ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς·
τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον·
καὶ ἄφες ἡμῖν τὰ ὀφελήματα ἡμῶν,
ὡς καὶ ἡμεῖς ἀφίεμεν τοῖς ὀφειλέταις ἡμῶν·
καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν,
ἀλλὰ ῥῦσαι ἡμᾶς ἀπὸ τοῦ πονηροῦ.
Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·
ἀμήν.
Traslitterazione
Páter hēmôn ho-en-tôis ūranôis
haghiasthḗtō tò ónomá-sū;
elthétō hē-basilèia-su;
genēthétō tò thélēmá-sū,
hōs en-ūranô, kài epì tês ghês;
tòn árton hēmôn tòn epiúsion dòs hēmîn sémeron;
kài áphes hēmîn tà ophelḗmata hēmôn,
hōs-kài hēmêis aphíemen tôis opheilétais hēmôn;
kài mè eisenénkēs hēmâs eis-peirasmón,
allà rhŷsai hēmâs apò tû ponērû.
Hóti sû estin hē-basiléia, kài hē-dýnamis, kài hē-dóxa eis-tùs-aiônas;
Amḗn.
Idioma_griego_antiguo.png
Diffusione della lingua greca antica (dopo Alessandro Magno)
Close