Rodi
isola greca del Dodecaneso / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Rodi?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Rodi, dal greco Ῥόδος (pronuncia: Rhòdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Rodi Ρόδος | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Egeo |
Coordinate | 36°24′N 28°13′E |
Arcipelago | Dodecaneso |
Superficie | 1.400 km² |
Altitudine massima | 1280 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Rodi |
Centro principale | Rodi |
Demografia | |
Abitanti | 115.490 (2011) |
Densità | 92,8 ab./km² |
Sito web | www.rhodes.gr |
Cartografia | |
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia |
È situata a circa 17,7 km dalle coste della Turchia. La popolazione ammontava nel 2011 a circa 115 490 abitanti, di cui circa 60-70 000 risiedono nella città di Rodi, il centro maggiore. Rodi era il capoluogo della prefettura del Dodecaneso, che includeva anche le vicine isole di Simi, Piscopi, Calchi e Castelrosso.
Storicamente, era famosa per il Colosso di Rodi, statua del dio Elio, una delle sette meraviglie del mondo antico. La città medievale è considerata patrimonio dell'umanità.