Timeline
Chat
Prospettiva
Saint-Jean-de-Luz
comune francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Saint-Jean-de-Luz (IPA /sɛ̃ ʒɑ̃ də lyz/; in basco Donibane-Lohitzune) è un comune francese di 14232 dei Pirenei Atlantici, in Nuova Aquitania.
Remove ads
Storia
Antico villaggio di pescatori prima, armatori di navi per la caccia alla balena poi, ha beneficiato grandemente della posizione geografica. La vicinanza alla Spagna ha fatto di Saint-Jean-de-Luz per quasi due secoli, fino alla fine della Guerra dei trent'anni, un ritrovo di corsari che tenevano a bada i commerci e l'esercito della vicinissima Spagna. Nel 1558 la cittadina fu oggetto di una spedizione punitiva organizzata da parte spagnola, che vide la partecipazione di numerose truppe originarie della Navarra[2].
Il 9 giugno 1660 il villaggio fu oggetto delle celebrazioni di matrimonio tra Luigi XIV e l'Infanta Maria Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che suggellava la Pace dei Pirenei, conclusione della guerra fra le due potenze europee. La cerimonia fu officiata nella locale chiesa di San Giovanni Battista[3], ed una sua raffigurazione dell'epoca in forma di disegno è attualmente conservata presso il British Museum di Londra[4]. La storica vocazione corsara e profondamente anti-spagnola della cittadina è chiaramente rintracciabile in alcuni nomi delle strade ed in una targa posta nella piazza Foch.
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Immagini di Saint-Jean-de-Luz
- Targa in piazza Foch
- Hotel de ville
- Il porto e, sullo sfondo, La Rhune
- La spiaggia
- Case lungo-mare
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Portale della chiesa di San Giovanni Battista
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads