Telegram
servizio di messaggistica istantaneo cross-platform gratuito / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud ed erogato senza fini di lucro dalla società Telegram LLC, una società a responsabilità limitata con sede a Dubai,[6] fondata dall'imprenditore russo Pavel Durov.[7] I client ufficiali di Telegram sono distribuiti come software libero per Android, Linux, iOS, MacOS, Windows.[8]
Telegram software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Messaggistica istantanea |
Sviluppatore | Telegram FZ LLC |
Data prima versione | 14 agosto 2013 |
Ultima versione | Android: 9.3.3 (3 gennaio 2023 )[1] iOS, iPadOS, WatchOS: 9.0.2 (21 settembre 2022 )[2] Windows: 4.5.3 (30 dicembre 2022 )[3] Linux : 2.9.0[4] macOS: 9.0.1 (25 settembre 2022 )[5] (vedere la tabella in fondo per maggiori informazioni) |
Sistema operativo | Multipiattaforma (Android, iOS, iPadOS, WatchOS, macOS, GNU/Linux, Microsoft Windows, Windows Phone) |
Linguaggio | Swift Java C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | software proprietario (server),
|
Lingua | Multilingua |
Sito web | telegram.org |
Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi, effettuare chiamate vocali e videochiamate cifrate punto-punto, scambiare messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video, sticker e file di qualsiasi tipo fino a 2 GB.[9][10] Attraverso i canali è anche possibile la trasmissione in diretta di audio/video e testo verso i membri che si uniscono. È inoltre possibile programmare l’orario di invio di un messaggio audio/testo; impostare un timer per l'autodistruzione dei messaggi che permette l'eliminazione automatica del messaggio una volta visualizzato dal destinatario, così come cancellare messaggi anche per il destinatario, e modificarne il testo dopo l'invio.