cover image

Android

sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Android?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google, progettato principalmente per sistemi embedded quali smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Wear OS), occhiali (Google Glass), e altri.

Quick facts: Android sistema operativo, Sviluppatore, Fami...
Android
sistema operativo
Logo
Logo
Android_13_beta_4_homescreen.png
L'ultima versione di Android, Android 13
SviluppatoreGoogle
Open Handset Alliance
FamigliaKernel Linux
Release iniziale1.0 (23/09/2008)
Release corrente13 (15/08/2022)
Tipo di kernelKernel Linux (monolitico)
Piattaforme supportate32 bit, 64 bit, Architettura x86, Architettura ARM, Architettura MIPS
Metodo di aggiornamentoOTA (disponibile dalla OS 1)[1] e PC
Tipo licenzaSoftware libero con controparti proprietarie
LicenzaApache 2.0
Stadio di sviluppoCorrente
Sito webwww.android.com/
Close

È basato sul kernel Linux ed è da considerarsi propriamente una distribuzione embedded Linux e non un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux (dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java).[2][3][4]

Distribuito sotto i termini della licenza libera Apache 2.0[5] riservandosi di non-includere software coperto da licenze copyleft,[6] il suo sviluppo prosegue attraverso l'Android Open Source Project, il quale è software libero con l'esclusione di diversi firmware non-liberi inclusi per i produttori di dispositivi e delle cosiddette "Google Apps", come ad esempio Google Play.

Ad ottobre 2022 è il sistema operativo per dispositivi mobili più diffuso al mondo, con una fetta di mercato attestatasi a quota 70,98% sul totale per quanto riguarda gli smartphone e a quota 49,19% per quanto concerne i tablet, seguito rispettivamente da iOS con il 28,41% e il 50,68%.[7]