Titanic (film 1997)
film del 1997 diretto da James Cameron / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Titanic (film 1997)?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Titanic è un film colossal del 1997 scritto, diretto, coprodotto e comontato da James Cameron.
Titanic | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Regno Unito |
Anno | 1997 |
Durata | 195 min 227 min (Extended Fan Cut)[1] |
Rapporto | 2,35:1 1,78:1 (versione IMAX 3D) |
Genere | drammatico, sentimentale, storico, catastrofico |
Regia | James Cameron |
Soggetto | James Cameron |
Sceneggiatura | James Cameron |
Produttore | James Cameron, Jon Landau |
Produttore esecutivo | Pamela Easley, Al Giddings, Grant Hill, Rae Sanchini |
Casa di produzione | 20th Century Fox, Paramount Pictures, Lightstorm Entertainment |
Distribuzione in italiano | 20th Century Fox |
Fotografia | Russell Carpenter |
Montaggio | Conrad Buff, James Cameron, Richard A. Harris |
Effetti speciali | Robert Legato, Mark A. Lasoff, Thomas L. Fisher, Michael Kanfer, John Bruno, Craig Barron, Mat Beck, Industrial Light & Magic, Digital Domain, 4-Ward Productions, Banned from the Ranch Entertainment, CIS Hollywood, Cinesine, Digiscope, Donald Pennington Inc., Hammerhead Productions, Light Matters Inc., Matte World Digital, POP Film, Pacific Title Digital, Perpetual Motion Pictures, Title House, Video Image, Anatomorphex, Blue Sky/VIFX, Digikore VFX, Pixel Envy, The Post Group, Rainmaker Digital Pictures, Vision Crew Unlimited |
Musiche | James Horner |
Scenografia | Peter Lamont |
Costumi | Deborah Lynn Scott |
Trucco | Polly Earnshaw, Sian Grigg, Rebecca Lafford, Vincenzo Mastrantonio, Giulio Pezza, Tina Earnshaw, Greg Cannom, Simon Thompson |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
![]() |
La pellicola è un colossal epico-romantico[2][3][4] di carattere storico, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due membri di classi sociali opposte che si innamorano a bordo della sfortunata nave RMS Titanic, realmente naufragata il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a seguito dello schianto contro un iceberg. L'ispirazione di Cameron per il film è venuta dalla sua passione per i naufragi e dalla sua percezione del fatto che una storia d'amore intervallata da una perdita umana sarebbe stata essenziale per trasmettere l'impatto emotivo del disastro. La produzione è iniziata nel 1995, quando Cameron ha effettuato le riprese nel vero relitto del Titanic. Le scene moderne sulla nave da ricerca sono state girate a bordo dell'Akademik Mstislav Keldyš, usata come base durante le riprese del relitto sia nella finzione scenica che nella produzione reale del film. Per ricreare il naufragio sono stati utilizzati modelli in scala, immagini generate al computer e una ricostruzione del Titanic costruito presso i Baja Studios.
Alla sua uscita il 19 dicembre 1997, il film ottenne un grandissimo successo di critica e commerciale, ricevendo poi numerosi riconoscimenti. Detiene il record di vittorie ai Premi Oscar (11, nel 1998), insieme a Ben-Hur e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, nonché quello di candidature (14), insieme a Eva contro Eva e La La Land. Divenne il film con maggiori incassi nella storia del cinema finché non venne superato da Avatar nel 2009, il successivo film diretto sempre da Cameron dopo Titanic stesso; al 2022, la pellicola occupa il quarto posto dopo Avatar, Avengers: Endgame e Avatar - La via dell'acqua.
Nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito all'83º posto nella classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi (nella classifica originaria del 1998 non era presente).[5] Si trova inoltre al sesto posto della classifica dei migliori film epici di tutti i tempi nella AFI's 10 Top 10 dell'American Film Institute.
Nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto "culturalmente storico e significativo".[6]