Ben-Hur (film 1959)

film del 1959 diretto da William Wyler / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ben-Hur (film 1959)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Ben-Hur è un film del 1959 diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston. È un colossal a tema storico e drammatico ed uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema. È ispirato all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace, da cui erano già stati tratti due film, uno del 1907 e l'altro del 1925, divenuti punti di riferimento del cinema muto.

Quick facts: Ben-Hur, Titolo originale, Paese di produzion...
Ben-Hur
Ben_hur_1959_poster.jpg
Il manifesto originale del film
Titolo originaleBen-Hur
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1959
Durata212 min
Rapporto2,76:1
Genereepico, storico, drammatico
RegiaWilliam Wyler
SoggettoLew Wallace (romanzo)
SceneggiaturaKarl Tunberg, Christopher Fry, Gore Vidal
ProduttoreSam Zimbalist, William Wyler
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaRobert Surtees
MontaggioJohn D. Dunning, Ralph E. Winters
Effetti specialiA. Arnold Gillespie, Robert MacDonald, Milo B. Lory, Lee LeBlanc, Robert R. Hoag
MusicheMiklós Rózsa
ScenografiaEdward Carfagno, William A. Horning, Hugh Hunt, Vittorio Valentini
CostumiElizabeth Haffenden
TruccoCharles E. Parker
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Close

Narra la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur, tradito dal suo vecchio amico d'infanzia, il tribuno romano Messala Severus. Ben-Hur troverà la sua vendetta in occasione della grandiosa corsa delle quadrighe al Circo di Gerusalemme, considerata una delle più spettacolari scene d'azione della storia del cinema. Il sottotitolo del film, A Tale of the Christ ovvero "Un racconto del Cristo", è dovuto al fatto che tutta la vicenda si svolge al tempo e nei luoghi in cui si consuma la storia di Gesù Cristo, che, interpretato da Claude Heater, compare tre volte senza mai essere mostrato in volto.

Venne presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960.[3] Il film è considerato uno dei migliori kolossal cinematografici mai realizzati, ed uno dei capolavori della storia del cinema; venne premiato con il maggior numero di Oscar, ben 11, e ha mantenuto tale record in solitaria per 38 anni, fino all'uscita di Titanic nel 1997, e nuovamente eguagliato nel 2003 da Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re. Nel 2004 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[4] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al settantaduesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[5] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al centesimo posto.[6] Lo stesso istituto l’ha inserito al secondo posto nella categoria epico.