Vittorio Amedeo III di Savoia

re di Sardegna / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Vittorio Amedeo III di Savoia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Vittorio Amedeo III di Savoia (Torino, 26 giugno 1726Moncalieri, 16 ottobre 1796) fu re di Sardegna, duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta dal 1773 al 1796.

Quick facts: Vittorio Amedeo III di Savoia, Re di Sardegna...
Vittorio Amedeo III di Savoia
Mengs_-_Victor_Amadeus_III_of_Sardinia_-_Versailles_MV_3963.png
Anton Raphael Mengs, Ritratto di Vittorio Amedeo III di Sardegna, olio su tela, 1775 circa, Reggia di Versailles
Re di Sardegna
Greater_coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Sardinia_%281720-1815%29.svg
Stemma
In carica20 febbraio 1773 
16 ottobre 1796
PredecessoreCarlo Emanuele III
SuccessoreCarlo Emanuele IV
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliDuca di Savoia
Marchese di Saluzzo
Duca del Monferrato
Principe di Piemonte
Conte d'Aosta
Conte di Nizza
Conte della Moriana
Custode della Sacra Sindone
NascitaTorino, 26 giugno 1726
MorteMoncalieri, 16 ottobre 1796
Luogo di sepolturaBasilica di Superga
Casa realeSavoia
PadreCarlo Emanuele III di Savoia
MadrePolissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
ConsorteMaria Antonia di Borbone-Spagna
FigliCarlo Emanuele
Maria Elisabetta
Maria Giuseppina
Amedeo Alessandro
Maria Teresa
Maria Anna
Vittorio Emanuele
Maria Cristina
Maurizio Giuseppe
Maria Carolina
Carlo Felice
Giuseppe Benedetto
ReligioneCattolicesimo
FirmaSignature_of_Vittorio_Amedeo_III_in_1780.jpg
Close

Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese. Salì al trono nel 1773 e, per quanto di spirito conservatore, portò avanti nel suo regno numerose riforme amministrative sino alla dichiarazione di guerra alla Francia rivoluzionaria nel 1792.[1]

Fu il padre degli ultimi tre re di Sardegna del ramo principale dei Savoia (Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I e Carlo Felice); nel 1831 i Savoia-Carignano succedettero al ramo principale in mancanza di eredi.