Casa Savoia

famiglia nobiliare, principesca e reale di Savoia e d'Italia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Casa Savoia?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo. Dal 1485 la casata rivendicò le corone dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia[1] sebbene a Cipro regnasse Caterina Corner.

Quick facts: Savoia, Stato, Titoli, Fondatore, Ultimo sovr...
Savoia
Arms_of_the_House_of_Savoy.svg
fert
Di rosso alla croce d'argento.
StatoArms_of_the_House_of_Savoy.svg Contea di Savoia

State_Flag_of_the_Savoyard_States_%28late_16th_-_late_18th_century%29.svg Ducato di Savoia
Civil_Flag_and_Civil_Ensign_of_the_Kingdom_of_Sardinia_%281816-1848%29.svg Regno di Sardegna
Bandiera dell'Italia Italia
vedasi sezione

Titoli
FondatoreUmberto Biancamano
Ultimo sovranoUmberto II
Attuale capodisputa dinastica
Data di fondazione1003
Data di estinzionefiorente
Data di deposizione18 giugno 1946[N 1]
Etniaitaliana
Rami cadetti vedasi sezione
Close
Great_coat_of_arms_of_the_king_of_italy_%281890-1946%29.svg
Grande stemma di Casa Savoia

Nel XVI secolo i Savoia spostarono i propri interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottennero l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713) e poi, a seguito di una permuta, su quello di Sardegna (1720). Secondo la successione giacobita, nel 1807 re Carlo Emanuele IV di Savoia ereditò inoltre dall'ultimo principe Stuart, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, i diritti di pretensione ai troni di Inghilterra, Scozia e Irlanda, oltre che di Francia, ma nessun sovrano sabaudo fece uso dei titoli finché restarono nella Casa.

Nel XIX secolo, con Carlo Alberto e soprattutto Vittorio Emanuele II di Savoia, il casato si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data e fino al giugno del 1946, quando il referendum sulla forma istituzionale dello Stato sancì l'abolizione della monarchia in favore della repubblica, casa Savoia fu la famiglia reale d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna.

Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, e nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

Nel 1947 la XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana dispose l'esilio degli ex re e dei loro discendenti maschi[2]. Nel 2002, in vista della cancellazione della XIII disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto «fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica»[3]. Nel 2003 i discendenti maschi di re Umberto II poterono rientrare in Italia.