cover image

Torino

comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Torino?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Torino (AFI: /toˈrino/[5], ascolta[?·info]; in piemontese Turin [tyˈrɪŋ], ascolta[?·info][6][7]) è un comune italiano di 837 712 abitanti (al 31 marzo 2023)[1], capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

Quick facts: Torino comune, Localizzazione, Stato, Regione...
Torino
comune
Città di Torino
Torino – Veduta
Torino – Veduta
Panorama della città dal Monte dei Cappuccini
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Piemonte-Stemma.svg Piemonte
Città metropolitanaCitt%C3%A0_metropolitana_di_Torino_-_Stemma.png Torino
Amministrazione
SindacoStefano Lo Russo (PD) dal 27-10-2021
Territorio
Coordinate45°04′45″N 7°40′34″E
Altitudine239 m s.l.m.
Superficie130,01 km²
Abitanti837 712[1] (31-3-2023)
Densità6 443,44 ab./km²
FrazioniCircoscrizioni di Torino
Comuni confinantiBaldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale
Altre informazioni
Cod. postale10121–10156
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001272
Cod. catastaleL219
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 617 GG[3]
Nome abitantitorinesi
Patronosan Giovanni Battista e Madonna della Consolata[4]
Giorno festivo24 giugno
SoprannomeCapitale delle Alpi
MottoAuxilium meum a Domino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torino
Torino
Torino – Mappa
Torino – Mappa
Localizzazione del comune di Torino nella città metropolitana di Torino
Sito istituzionale
Close

Quarto comune italiano per popolazione e cuore di un'area metropolitana che conta circa 1,7 milioni di abitanti, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d'Italia. Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall'UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell'umanità[8]) e l'area delle colline del Po (riserva della biosfera).

Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare, dopo essere divenuta capitale di marca carolingia, sotto la signoria nominale dei Savoia nell'XI secolo. Città dell'omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente),[9] Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865).

Sede nel 1911 dell'Expo, nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, dal 2021 (fino ad almeno il 2025) delle ATP Finals[10] e nel 2022 della 66ª edizione dell'Eurovision Song Contest[11], città natale di alcuni fra i maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, tra cui il vermut, i giandujotti, i grissini e il caffè espresso, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell'informazione, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport, della moda e dell'intelligenza artificiale.[12][13]

La costante crescita d'importanza a livello internazionale ha fatto raggiungere a Torino il rango di città globale (terza città italiana dopo Milano e Roma) nella categoria Gamma.[14]