Timeline
Chat
Prospettiva
1376
anno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il 1376 (MCCCLXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo.
Remove ads
Eventi
- Simone da Borsano (1310 - Nizza, 1381), Arcivescovo di Milano dal 1370 e Cardinale dal 20 dicembre 1375 rinuncia alla carica arcivescovile
Nati
- 9 novembre - Edmondo Mortimer, nobile inglese († 1409)
- Yusuf III di Granada, sultano († 1417)
- Giovanni Aurispa, umanista, poeta e mercante italiano († 1459)
- Luigi I di Borbone-Vendôme, conte († 1446)
- Enrico VI di Gorizia, nobile († 1454)
- Piero di Luigi Guicciardini, politico italiano († 1441)
- Gérard Machet, cardinale e vescovo cattolico francese († 1448)
- Maria I d'Alvernia, nobile francese († 1437)
- Stefano Quadrio, condottiero italiano († 1438)
- Nicolas Rolin, diplomatico e mecenate francese († 1462)
- Philippe de Coëtquis, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1441)
- Sofia di Baviera, nobile tedesca († 1428)
Remove ads
Morti
- 24 gennaio - Richard FitzAlan, X conte di Arundel, nobile e militare inglese (n. 1306)
- 19 febbraio - Giovanni II di Oświęcim, duca
- 8 giugno - Edoardo il Principe Nero, nobile britannico (n. 1330)
- 22 luglio - Simon Langham, cardinale e arcivescovo cattolico britannico
- 4 settembre - Jean de Bussière, cardinale francese
- 7 settembre - Giovanni III di Grailly, condottiero francese (n. 1330)
- 19 novembre - Pierre de la Jugée, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1319)
- 3 dicembre - Francesco Albergotti, giurista italiano (n. 1304)
- Niccolò Cicerchia, religioso e scrittore italiano (n. 1335)
- Giovanni d'Arborea, nobile (n. 1320)
Calendario
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1376
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads