18169 Amaldi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1525268 au e da un'eccentricità di 0,1590719, inclinata di 10,09891° rispetto all'eclittica.
Fatti in breve Amaldi, Stella madre ...
Amaldi (18169 Amaldi) |
---|
Stella madre | Sole
|
---|
Scoperta | 20 agosto 2000
|
---|
Scopritore | Vincenzo Silvano Casulli
|
---|
Classificazione | Fascia principale
|
---|
Designazioni alternative | 2000 QF, 1950 UA, 1984 WQ, 1998 KR17
|
---|
Parametri orbitali |
---|
(all'epoca JD 2459000,5 31 maggio 2020)
|
Semiasse maggiore | 471618009 km 3,1525268 au
|
---|
Perielio | 396596841 km 2,6510484 au
|
---|
Afelio | 546639178 km 3,6540052 au
|
---|
Periodo orbitale | 2044,5 giorni (5,6 anni)
|
---|
Inclinazione sull'eclittica | 10,09891°
|
---|
Eccentricità | 0,1590719
|
---|
Longitudine del nodo ascendente | 246,38642°
|
---|
Argom. del perielio | 197,84914°
|
---|
Anomalia media | 107,88582°
|
---|
Par. Tisserand (TJ) | 3,164 (calcolato)
|
---|
Ultimo perielio | 24 settembre 2018
|
---|
Prossimo perielio | 29 aprile 2024
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine ass. | 12,7
|
---|
|
Chiudi
L'asteroide è dedicato al fisico italiano Edoardo Amaldi.[1][2]