3450 Dommanget è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7456644 au e da un'eccentricità di 0,0635966, inclinata di 6,46657° rispetto all'eclittica.
Dati rapidi Dommanget, Stella madre ...
Dommanget (3450 Dommanget) |
|---|
| Stella madre | Sole
|
|---|
| Scoperta | 31 agosto 1983
|
|---|
| Scopritore | Henri Debehogne
|
|---|
| Classificazione | Fascia principale
|
|---|
Designazioni alternative | 1983 QJ, 1961 VW, 1977 FL1, 1979 WJ7, 1984 YH4
|
|---|
| Parametri orbitali |
|---|
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022)
|
| Semiasse maggiore | 410751394 km 2,7456644 au
|
|---|
| Perielio | 384629005 km 2,5710495 au
|
|---|
| Afelio | 436873783 km 2,9202793 au
|
|---|
| Periodo orbitale | 1661,76 giorni (4,55 anni)
|
|---|
Inclinazione sull'eclittica | 6,46657°
|
|---|
| Eccentricità | 0,0635966
|
|---|
Longitudine del nodo ascendente | 71,54851°
|
|---|
| Argom. del perielio | 337,61824°
|
|---|
| Anomalia media | 137,75947°
|
|---|
| Par. Tisserand (TJ) | 3,336 (calcolato)
|
|---|
| Ultimo perielio | 9 novembre 2020
|
|---|
| Prossimo perielio | 28 maggio 2025
|
|---|
| Dati osservativi |
|---|
| Magnitudine ass. | 12,75
|
|---|
|
Chiudi
L'asteroide è dedicato all'astronomo belga Jean Dommanget.[1][2]