Timeline
Chat
Prospettiva

77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Remove ads

La 77ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta a Venezia dal 2 al 12 settembre 2020, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto.[1] A causa della pandemia di COVID-19 in Italia e nel mondo, la sezione Sconfini non ha avuto luogo, mentre la sezione Venezia Classici si è tenuta a Bologna al festival Il Cinema Ritrovato dal 25 al 31 agosto 2020.[2] Il film d'apertura è stato Lacci di Daniele Luchetti, mentre Lasciami andare di Stefano Mordini è stato quello di chiusura.[3][4]

Thumb
Il Palazzo del Cinema di Venezia durante la Mostra.
Thumb
Una barriera innalzata in ottemperanza alle norme di sicurezza blocca il red carpet davanti al Palazzo del Cinema.

La giuria internazionale del concorso, presieduta dall'attrice australiana Cate Blanchett,[5] ha assegnato il Leone d'oro al miglior film allo statunitense Nomadland di Chloé Zhao.[6] L'attrice italiana Anna Foglietta ha presentato le cerimonia d'apertura e di chiusura della manifestazione.[7]

Remove ads

Giurie

Concorso principale

Thumb
Matt Dillon, uno dei membri della giuria

Orizzonti

  • Claire Denis, regista (Francia) - Presidentessa di Giuria
  • Oskar Alegria, regista (Spagna)
  • Francesca Comencini, regista (Italia)
  • Katriel Schori, produttore cinematografico (Israele)
  • Christine Vachon, produttrice cinematografica (Stati Uniti d'America)

Venezia Opera Prima - Luigi De Laurentiis

Venice Virtual Reality

  • Céline Tricart, regista (Stati Uniti d'America) - Presidentessa di Giuria
  • Asif Kapadia, regista (Regno Unito)
  • Hideo Kojima, autore di videogiochi (Giappone)
Remove ads

Sezioni principali

In concorso

Fuori concorso

Fiction

Thumb
Daniele Luchetti, regista del film d'apertura Lacci

Non fiction

  • City Hall, regia di Frederick Wiseman (Stati Uniti d'America)
  • Crazy, Not Insane, regia di Alex Gibney (Stati Uniti d'America)
  • Final Account, regia di Luke Holland (Regno Unito)
  • Fiori, fiori, fiori!, regia di Luca Guadagnino – cortometraggio (Italia)[10]
  • Greta, regia di Nathan Grossman (Svezia)
  • Hopper/Welles, regia di Orson Welles (Stati Uniti d'America)
  • Molecole, regia di Andrea Segre (Italia) - film di pre-apertura[11]
  • Narciso em férias, regia di Renato Terra e Ricardo Calil (Brasile)
  • Paolo Conte, via con me, regia di Giorgio Verdelli (Italia)
  • Salvatore: Shoemaker of Dreams, regia di Luca Guadagnino (Italia)
  • Sportin' Life, regia di Abel Ferrara (Italia)
  • La verità su La dolce vita, regia di Giuseppe Pedersoli (Italia)

Proiezioni speciali

  • 30 monedas, regia di Álex de la Iglesia – serie TV, episodio 1x01 (Spagna)
  • Omelia contadina, regia di Alice Rohrwacher e JR – cortometraggio (Italia)
  • Princesse Europe, regia di Camille Lotteau (France)
  • Fuoco Sacro , regia di Antonio Maria Castaldo (Italia)

Orizzonti

Lungometraggi

  • Allons enfants (La Troisième Guerre), regia di Giovanni Aloi (Francia)
  • Apples (Mīla), regia di Chrīstos Nikou (Grecia, Polonia, Slovenia) - film d'apertura della sezione
  • Bùzhǐ bùxiū, regia di Wang Jing (Cina)
  • Dašt-e khāmuš, regia di Ahmad Bahrami (Iran)
  • The Furnace, regia di Roderick MacKay (Australia)
  • Gaza mon amour, regia di Tarzan e Arab Nasser (Palestina, Francia, Germania, Qatar)
  • Guerra e pace, regia di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (Italia, Svizzera)
  • Jenāyat-e bi deqqat, regia di Shahram Mokri (Iran)
  • Lahi, hayop, regia di Lav Diaz (Filippine)
  • Listen, regia di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
  • Nessuno di speciale (Mainstream), regia di Gia Coppola (Stati Uniti d'America)
  • Meel patthar, regia di Ivan Ayr (India)
  • Nowhere Special, regia di Uberto Pasolini (Italia, Romania, Regno Unito)
  • La Nuit des rois, regia di Philippe Lacôte (Costa d'Avorio, Francia, Canada)
  • I predatori, regia di Pietro Castellitto (Italia)
  • Sary mysyq, regia di Ádilhan Erjanov (Kazakistan, Francia)
  • Selva trágica, regia di Yulene Olaizola (Messico, Francia, Colombia)
  • L'uomo che vendette la sua pelle (The Man Who Sold His Skin), regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia, Turchia, Cipro)
  • Zanka Contact, regia di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio)

Cortometraggi in concorso

  • Anita, regia di Sushma Khadepaun (Stati Uniti d'America)
  • Being My Mom, regia di Jasmine Trinca (Italia)
  • Entre tú y milagros, regia di Mariana Saffon (Colombia, Stati Uniti d'America)
  • À fleur de peau, regia di Meriem Mesraoua (Qatar, Algeria, Francia)
  • Mây nhưng không mưa, regia di Nghĩa Vũ Minh (Vietnam)
  • Miegamasis rajonas, regia di Vytautas Katkus (Lituania)
  • Nattåget, regia di Jerry Carlsson (Svezia)
  • The Shift, regia di Laura Carreira (Regno Unito)
  • Sogni al campo, regia di Magda Guidi (Italia, Francia)
  • Das Spiel, regia di Roman Hodel (Svizzera)
  • Was wahrscheinlich passiert wäre, wäre ich nicht zuhause geblieben, regia di Willy Hans (Germania)
  • Workshop, regia di Judah Finnigan (Nuova Zelanda)

Cortometraggi fuori concorso

  • The Return Of Tragedy, regia di Bertrand Mandico (Francia)
  • , regia di Luca Ferri (Italia)

Venezia Classici

Restauri cinematografici

Remove ads

Sezioni autonome e parallele

Settimana internazionale della critica

In concorso

  • 50 o dos ballenas se encuentran en la playa, regia di Jorge Cuchi (Messico)
  • Bad Roads - Le strade del Donbass (Pohani dorohy), regia di Natalija Vorožbyt (Ucraina)
  • Hayaletler, regia di Azra Deniz Okyay (Turchia)
  • Non odiare, regia di Mauro Mancini (Italia, Polonia)
  • Shorta, regia di Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid (Danimarca)
  • Topside, regia di Celine Held e Logan George (Stati Uniti d'America)
  • Tvano nebus, regia di Marat Sargsyan (Lituania)

Fuori concorso

  • The Book of Vision, regia di Carlo S. Hintermann (Italia, Regno Unito, Belgio) - film d'apertura[12]
  • The Rossellinis, regia di Alessandro Rossellini (Italia, Lettonia) - film di chiusura[13]

Giornate degli Autori

In concorso

  • 200 metri (200 ʾamtār), regia di Ameen Nayfeh (Palestina, Giordania, Italia, Svezia)
  • Cigare au miel, regia di Kamir Aïnouz (Francia, Algeria) - film d'apertura[14]
  • Kitoboy, regia di Filipp Juryev (Russia)
  • Konferencija, regia di Ivan I. Tverdovskij (Russia, Estonia, Italia, Regno Unito)
  • Mama hé qītiān de shíjiān, regia di Li Dongmei (Cina)
  • Oaza, regia di Ivan Ikić (Serbia, Slovenia, Paesi Bassi, Bosnia ed Erzegovina)
  • Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo (Felkészülés meghatározatlan ideig tartó együttlétre), regia di Lili Horvát (Ungheria)
  • Residue, regia di Merawi Gerima (Stati Uniti d'America)
  • Spaccapietre, regia di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, Francia, Belgio)
  • Tengo miedo torero, regia di Rodrigo Sepúlveda (Cile, Argentina, Messico)

Fuori concorso

Eventi speciali

Miu Miu Women's Tales

Notti veneziane

  • 50 - Santarcangelo Festival, regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi (Italia)
  • Agalma, regia di Doriana Monaco (Italia)
  • En ce moment, regia di Serena Vittorini (Italia)
  • Est - Dittatura Last Minute, regia di Antonio Pisu (Italia)
  • iSola, regia di Elisa Fuksas (Italia)
  • James, regia di Andrea Della Monica (Italia)
  • Nilde Iotti, il tempo delle donne, regia di Peter Marcias (Italia)
  • Solitaire, regia di Edoardo Natoli – cortometraggio (Italia)
  • To the Moon, regia di Tadhg O'Sullivan (Irlanda)
Remove ads

Premi

Premi della selezione ufficiale

Orizzonti

  • Premio Orizzonti per il miglior film: Dašt-e khāmuš, regia di Ahmad Bahrami
  • Premio Orizzonti per la miglior regia: Lav Diaz per Lahi, hayop
  • Premio speciale della giuria: Listen, regia di Ana Rocha de Sousa
  • Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Khansa Batma per Zanka Contact
  • Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Yahya Mahayni per 'L'uomo che vendette la sua pelle (The Man Who Sold His Skin)
  • Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Pietro Castellitto per I predatori
  • Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Entre tú y milagros, regia di Mariana Saffon

Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis"

  • Listen, regia di Ana Rocha de Sousa

Venice Virtual Reality

  • Premio miglior VR: The Hangman at Home: An Immersive Single User Experience, regia di Michelle e Uri Kranot
  • Premio migliore esperienza VR (per contenuto interattivo): Finding Pandora X, regia di Kiira Benzing
  • Premio migliore storia VR (per contenuto lineare): Sha si da ming xing, regia di Fan Fan

Premi collaterali[15]

Premi alla carriera

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads