9152 Combe è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3641532 au e da un'eccentricità di 0,2435460, inclinata di 3,58452° rispetto all'eclittica.
Dati rapidi Combe, Stella madre ...
Combe (9152 Combe) |
---|
Stella madre | Sole
|
---|
Scoperta | 1º novembre 1980
|
---|
Classificazione | Fascia principale
|
---|
Designazioni alternative | 1980 VZ2, 1969 TD7, 1996 AV17, 2019 GE34
|
---|
Parametri orbitali |
---|
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020)
|
Semiasse maggiore | 353677319 km 2,3641532 au
|
---|
Perielio | 267540616 km 1,7883731 au
|
---|
Afelio | 439814022 km 2,9399333 au
|
---|
Periodo orbitale | 1327,74 giorni (3,64 anni)
|
---|
Inclinazione sull'eclittica | 3,58452°
|
---|
Eccentricità | 0,2435460
|
---|
Longitudine del nodo ascendente | 260,47886°
|
---|
Argom. del perielio | 112,75927°
|
---|
Anomalia media | 28,34382°
|
---|
Par. Tisserand (TJ) | 3,506 (calcolato)
|
---|
Ultimo perielio | 1º settembre 2020
|
---|
Prossimo perielio | 21 aprile 2024
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine ass. | 15,43
|
---|
|
Chiudi
L'asteroide è dedicato al ricercatore Jean-Philippe Combe.[1][2]