Timeline
Chat
Prospettiva

Abies forrestii

Specie di pianta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Abies forrestii
Remove ads

Abies forrestii (Coltm.-Rog.) è una specie di abete originaria della Cina.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Etimologia

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico forrestii fu assegnato in onore di George Forrest, botanico scozzese, esploratore della provincia cinese dello Yunnan e primo scopritore di A. forrestii.[3]

Descrizione

Portamento

Albero alto fino a 40 m, con tronco cilindrico e dritto che può raggiungere 1,5 m di diametro, con chioma a portamento conico. I rami secondari, glabri o lievemente rugosi, sono purpurei o arancio-marroni da giovani, e diventano grigi con l'età. [4]

Foglie

Le foglie sono aghiformi, di colore verde scuro, lunghe fino a 3 cm, disposte a spirale in due file laterali, con apice dentellato, a volte ottuso o acuto. Le gemme sono di forma ovoidale, lunghe 1 cm, resinose.[4]

Fiori

Gli strobili maschili sono lunghi 3-4,5 cm, gialli con microsporofilli viola.[4]

Frutti

Gli strobili femminili, blu purpurei da immaturi, marroni scuri a maturazione, sono cilindrici con cima ottusa o depressa, lunghi 6-10 cm e larghi fino a 4 cm; le scaglie sono pubescenti, lunghe 2 cm, larghe 1,8 cm, a margine intero. I semi sono marroni, obovati, lunghi circa 8 mm, con ala marrone chiaro obovata.[4]

Corteccia

La corteccia è grigia-marrone, liscia, tendente a divenire marrone scuro e a fessurarsi longitudinalmente con la maturità.[4]

Remove ads

Distribuzione e habitat

Specie endemica della Cina sudoccidentale (Sichuan, Yunnan e Xizang), si rinviene a quote montane comprese tra i 2.400 e i 4.300 m, dove il clima è freddo e umido con precipitazioni annue che raggiungono i 2.000 mm, su suoli podzol. Sono presenti boschi puri alle quote più elevate, mentre alle quote inferiori più frequentemente misti in associazione con Picea likiangensis, Tsuga dumosa, Larix potaninii, Betula albo-sinensis e specie dei generi Acer e Sorbus; il sottobosco tipico è caratterizzato da Rhododendron.[1]

Tassonomia

Sono accettate le seguenti varietà:[5]

Usi

I tagli intensivi sono cessati, almeno ufficialmente, dopo l'introduzione di severe leggi per la salvaguardia delle foreste. Questa specie è molto apprezzata come albero ornamentale in orti e giardini botanici e privati, negli Stati Uniti e in Europa.[3]

Conservazione

Questa specie è attualmente protetta dalle autorità cinesi attraverso severi divieti di sfruttamento delle foreste. Non è classificata pertanto come specie a rischio di estinzione nella Lista rossa IUCN.[1]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads