Timeline
Chat
Prospettiva

Acerodon jubatus

specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Acerodon jubatus
Remove ads

La volpe volante dal capo dorato (Acerodon jubatus Eschscholtz, 1831) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Arcipelago delle Filippine.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxVolpe volante dal capo dorato, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 255 e 310 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 165 e 215 mm, la lunghezza delle orecchie tra 31 e 41 mm, un'apertura alare fino a 1,7 m e un peso fino a 1,25 kg[3]. È considerato tra le specie di pipistrelli più grandi del mondo.

Aspetto

La pelliccia è corta. Il colore generale del corpo è bruno-nerastro, con le parti ventrali densamente cosparse di peli giallastri. Le spalle sono color nocciola. Il capo e la nuca sono color giallastro, fortemente in contrasto con il resto della pelliccia. Il muso è nerastro, lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e larghe, attenuate verso l'estremità arrotondata. Le membrane alari variano dal marrone al marrone scuro e sono chiazzate con macchie irregolari più chiare. La tibia è ricoperta di peli soltanto nella prima metà dorsale. Il pollice è insolitamente più lungo rispetto alle altre specie del genere. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori ed è ricoperto densamente di peli nella sua parte centrale. La sottospecie A.j. mindanensis è la più grande.

Remove ads

Biologia

Comportamento

Si rifugia su alberi massicci, spesso su scogliere inaccessibili, in colonie numerose fino a 5.000 individui, insieme ad altre specie di Pteropus.

Alimentazione

Si nutre di specie native di Ficus.

Riproduzione

Le femmine danno alla luce un piccolo una volta l'anno tra aprile e maggio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'Arcipelago delle Filippine.

Vive in foreste primarie fino a 1.100 metri di altitudine. È stato osservato anche in mangrovie, foreste di bambù e foreste paludose. Preferisce le piccole isole lungo la costa.

Tassonomia

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

La specie A.lucifer, considerata estinta, era praticamente identica esternamente a A.jubatus, ma con un avambraccio di soli 165 mm. Viene attualmente trattata come sinonimo.

Remove ads

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il declino della specie dovuto alla caccia e al degrado del suo habitat, classifica A. jubatus come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1] La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads