Timeline
Chat
Prospettiva

Adephaga

sottordine di coleotteri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adephaga
Remove ads

Il sottordine degli Adephaga Schellenberg, 1806, (dal greco ἀδηφάγος, adephagos, "ingordo") è il secondo raggruppamento dell'ordine dei Coleoptera come rappresentatività e numero di specie comprese.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Morfologia

Gli Adephaga si distinguono dai Polyphaga, l'ordine comprendente la maggior parte dei coleotteri, principalmente per avere il primo segmento addominale diviso in due parti dalle coxe delle zampe posteriori.
Ulteriori caratteristiche sono il pronoto separato dalle pleure dalle suture notopleurali, i trocanteri generalmente espansi e le coxe posteriori saldate al metasterno.
Le antenne sono generalmente filiformi (esclusi i girinidi), mai flabellate o clavate, gli occhi composti sono talvolta suddivisi.

Remove ads

Biologia

La maggior parte degli Adephaga sono predatori.
I carabidi sono per la stragrande maggioranza terrestri, mentre le rimanenti famiglie sono più o meno adattate alla vita acquatica.

Sistematica

Gli Adephaga comprendono attualmente le seguenti famiglie:[1]

  • Tritarsidae Hong, 2002
  • Gyrinidae Latreille, 1810
  • Trachypachidae Thomson, 1857
  • Rhysodidae Laporte, 1840
  • Carabidae Latreille, 1802
  • Haliplidae Aubé, 1836
  • Triaplidae Ponomarenko, 1977
  • Colymbotethidae Ponomarenko, 1994
  • Parahygrobiidae Ponomarenko, 1977
  • Coptoclavidae Ponomarenko, 1961
  • Liadytidae Ponomarenko, 1977
  • Meruidae Spangler and Steiner, 2005
  • Noteridae Thomson, 1860
  • Amphizoidae LeConte, 1853
  • Aspidytidae Ribera, Beutel, Balke and Vogler, 2002
  • Hygrobiidae Régimbart, 1879 (1837)
  • Dytiscidae Leach, 1815

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads