Timeline
Chat
Prospettiva
Adolf Mathis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Adolf Mathis (Wolfenschiessen, 22 maggio 1938 – 19 febbraio 2021) è stato uno sciatore alpino svizzero.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Carriera sciistica
Stagioni 1956-1961
Sciatore polivalente con maggior propensione allo slalom speciale originario di Oberrickenbach di Wolfenschiessen[1], Adolf Mathis debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationalen Adelbodner Skitage 1956 (Adelboden, 2-3 gennaio), dove si classificò 22º e 29º nei due slalom speciali disputati[2], e ai Campionati mondiali a Badgastein 1958, dove si piazzò 6º nella medesima specialità (l'unica gara nella quale prese il via)[3]; nel prosieguo di quella stagione 1957-1958 fu 2º nello slalom speciale dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 14-16 marzo)[4] e 3º nello slalom gigante e nella combinata del Grand Prix du Printemps (Val-d'Isère/Tignes, 26-28 marzo)[5].
Nel 1959 si classificò 2º nello slalom speciale del Fair Play Derby (Lenzerheide/Davos, 22-25 gennaio)[6] e l'anno dopo agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, suo esordio olimpico, si piazzò 15º nello slalom speciale del 24 febbraio, l'unica gara alla quale prese parte; nel 1961 fu 3º nello slalom speciale dell'Internationalen Adelbodner Skitage (Adelboden, 8-9 gennaio)[7], 2º in quello del trofeo del Lauberhorn (Wengen, 14-15 gennaio)[8], 3º in quello della Coupe Émile Allais (Megève, 27-29 gennaio)[9] e 2º in quello di Davos (28 febbraio)[10].
Stagioni 1962-1964
Nel 1962 conquistò il risultato più prestigioso della sua carriera vincendo lo slalom speciale del trofeo del Lauberhorn sulla pista Männlichen/Jungfrau di Wengen[1][11][12] e partecipò ai Mondiali di Chamonix 1962, dove non completò lo slalom speciale (l'unica gara nella quale prese il via)[13]; chiuse la stagione vincendo lo slalom speciale dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 16-18 marzo)[14].
Nella stagione 1962-1963 si classificò 2º nello slalom speciale del Criterium de la première neige (Val-d'Isère, 12-16 dicembre)[15], 3º in quello del trofeo dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 19-20 gennaio)[16] e 3º in quello dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 15-17 marzo)[17]; l'anno dopo ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, suo congedo olimpico e iridato, gareggiò nuovamente solo nello slalom speciale dell'8 febbraio, piazzandosi al 6º posto. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1963-1964 e partecipò alle sue ultime gare ai Campionati svizzeri 1964, disputati a marzo a Sankt Moritz, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale[senza fonte].
Altre attività
Dal 1963 al 2003 Mathis, che era soprannominato Fell-Delf o Dachs ("tasso"), lavorò come guardacaccia nella riserva dell'Huetstock, nel natio Canton Nidvaldo, e fu considerato tra i maggiori esperti della caccia al camoscio[1][12]; comparve anche nel film Der Wildhüter am Brisen[1]. Nel 1973 divenne campione svizzero nella gara militare di combinata tiro a segno, slalom gigante e sci di fondo[senza fonte].
Remove ads
Palmarès
Classiche
- 1 vittoria (slalom speciale a Wengen 1962)
- Otto Furrer Memorial
- 1 vittoria (slalom speciale a Zermatt 1962)
Campionati svizzeri
- 8 medaglie (dati parziali):
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads