Timeline
Chat
Prospettiva
Adware
software gratuito (freeware) che include pubblicità Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'adware, spesso definito software supportato da pubblicità dai suoi sviluppatori, è un tipo di software che genera ricavi mostrando automaticamente annunci pubblicitari online nell'interfaccia utente o su una schermata presentata durante il processo di installazione.
Il software può generare due tipi di ricavi: uno derivante dalla semplice visualizzazione dell'annuncio pubblicitario e un altro basato su un modello "pay-per-click", ovvero quando l'utente clicca sull'annuncio. Alcuni annunci pubblicitari possono comportarsi anche come spyware[1], raccogliendo e trasmettendo dati sull'utente, che possono essere venduti o utilizzati per pubblicità mirata o per la profilazione dell'utente. Il software può presentare annunci in diverse modalità, tra cui riquadri statici, banner, a schermo intero, video, finestre pop-up o in qualche altra forma. Tutte le forme di pubblicità comportano rischi per la salute, l'etica, la privacy e la sicurezza degli utenti.
Alcune fonti, tra cui la Microsoft Encyclopedia of Security del 2003 utilizzano il termine "adware" in modo diverso: "qualsiasi software che si installa sul sistema dell'utente senza il suo consenso e visualizza annunci pubblicitari quando l'utente naviga in Internet",[2] classificandosi quindi come una forma di malware. Alcuni sviluppatori offrono software gratuitamente e si affidano alla pubblicità per coprire i costi di sviluppo e ottenere un ritorno economico. In alcuni casi, viene messa a disposizione anche una versione priva di annunci pubblicitari, a pagamento.
Remove ads
Tipologie
Riepilogo
Prospettiva
Nei software legittimi, le pubblicità sono integrate nel programma o incluse nel pacchetto software. L’adware è generalmente considerato dagli sviluppatori come un metodo per recuperare i costi di sviluppo e generare profitti. In alcuni casi, lo sviluppatore può offrire il software gratuitamente o a un prezzo ridotto. I guadagni ottenuti dalla presentazione di annunci all'utente possono consentire o incentivare lo sviluppatore a continuare a sviluppare, mantenere e aggiornare il prodotto software.[3] L'uso di software supportato dalla pubblicità in ambito aziendale è in crescita: in un sondaggio del 2007 condotto da McKinsey & Company, un terzo dei dirigenti IT e aziendali prevedeva di utilizzare software finanziato dalla pubblicità entro i due anni successivi.[4] Il software finanziato tramite pubblicità rappresenta inoltre uno dei modelli di business per il software open source.
Software applicativo
Alcuni software sono offerti sia in una modalità supportata dalla pubblicità, sia in modalità a pagamento, priva di annunci. Quest'ultima è solitamente disponibile dopo aver acquistato una licenza o un codice di registrazione che sblocca la modalità senza pubblicità o una versione separata del software.[N 1]
Alcuni sviluppatori offrono versioni supportate dalla pubblicità del proprio software come opzione alternativa per le aziende che desiderano evitare di pagare grandi somme per le licenze software, contribuendo allo sviluppo del software attraverso costi pubblicitari più elevati a carico degli inserzionisti.[8]
Esempi di software supportato dalla pubblicità includono Adblock Plus (con la funzione "Acceptable Ads"),[9] la versione per Windows dell'applicazione di telefonia via Internet Skype,[10] e la famiglia di lettori di e-book Amazon Kindle 3, che ha versioni chiamate "Kindle with Special Offers", in cui vengono mostrati annunci pubblicitari nella schermata iniziale e in modalità standby in cambio di un prezzo notevolmente ridotto.[11]
Nel 2012, Microsoft e la sua divisione pubblicitaria, Microsoft Advertising,[N 2] annunciarono che Windows 8, la versione principale del sistema operativo Microsoft Windows, avrebbe fornito funzionalità integrate per consentire agli sviluppatori di utilizzare la pubblicità come modello di business.[13][14] L'idea era stata presa in considerazione già nel 2005.[15] La maggior parte delle edizioni di Windows 10 include adware per impostazione predefinita.[16]
Software come servizio
Il finanziamento tramite pubblicità rappresenta un modello economico ampiamente utilizzato nei servizi software offerti via Web secondo il modello Software as a service (SaaS). Esempi degni di nota includono il servizio di posta elettronica Gmail[3][17] e altri prodotti della suite Google Workspace (precedentemente noti come Google Apps e G Suite),[18] oltre al social network Facebook.[19][20] Microsoft ha adottato il modello supportato dalla pubblicità per molti dei suoi servizi SaaS di software sociale.[21] Il servizio Microsoft Office Live era anch'esso disponibile in una modalità supportata dalla pubblicità.[18]
Remove ads
Definizioni di spyware, consenso ed etica
Riepilogo
Prospettiva
Secondo il parere del personale della Federal Trade Commission,[22] sembra esserci un consenso generale sul fatto che un software debba essere considerato "spyware" solo se viene scaricato o installato su un computer senza la conoscenza e il consenso dell'utente. Rimangono tuttavia questioni irrisolte riguardo al modo, al contenuto e al momento in cui i consumatori devono essere informati dell'installazione di software installati sui loro dispositivi. Ad esempio, i distributori spesso dichiarano nei contratti di licenza con l'utente finale la presenza di software aggiuntivo incluso con il programma principale, ma alcuni partecipanti non ritengono che tale dichiarazione sia sufficiente a far presumere un consenso da parte dell'utente.
Gran parte della discussione sull'argomento riguarda il concetto di consenso informato, partendo dal presupposto che questo standard sia sufficiente a eliminare qualsiasi etica legata al comportamento di un determinato software. Tuttavia, se la maggior parte dei software, dei siti web e dei dispositivi adottasse comportamenti simili e si facesse affidamento esclusivamente sul principio del consenso informato, allora l'unica alternativa a disposizione per l'utente sarebbe quella di non utilizzare un computer. Il contratto diventerebbe un ultimatum: accettare o essere emarginati dal mondo moderno. Si tratta di una forma di coercizione psicologica e solleva un problema etico nell'adozione del consenso implicito o presunto come criterio. Esistono notevoli somiglianze tra questa situazione e le clausole di arbitrato vincolanti, ormai inevitabili nei contratti degli Stati Uniti.
Inoltre, è stato dimostrato che alcune forme e strategie pubblicitarie possono causare danni psicologici, in particolare nei bambini. Un esempio è rappresentato dai disturbi alimentari nell'infanzia: diversi studi hanno rilevato un’associazione positiva tra l’esposizione a riviste di bellezza e di moda e un aumento delle preoccupazioni legate al peso o dei sintomi riconducibili a disturbi alimentari nelle ragazze.[23]
Remove ads
Malware
Riepilogo
Prospettiva
Il termine adware è spesso utilizzato per descrivere una forma di malware (software malevolo)[24][25] che presenta annunci pubblicitari indesiderati all'utente di un computer.[26][27] Le pubblicità generate dall'adware a volte si presentano sotto forma di pop-up, a volte in una "finestra non chiudibile" e a volte vengono inserite nelle pagine web.[28][29]
Quando il termine viene utilizzato in questo senso, la gravità delle sue implicazioni varia. Mentre alcune fonti considerano l'adware semplicemente un "fastidio",[30] altri lo classificano come una "minaccia online" [31] o addirittura come i virus informatici e i trojan.[32] Anche la definizione precisa del termine in questo contesto varia.[N 3] L'adware che osserva le attività dell'utente del computer senza il suo consenso e le comunica all'autore del software è chiamato spyware.[34] L'adware può raccogliere le informazioni personali dell'utente, sollevando preoccupazioni per la privacy.[35] La maggior parte degli adware opera legalmente e alcuni produttori di adware hanno fatto causa alle aziende produttrici di antivirus per aver bloccato i loro software.[36]
Sono stati sviluppati programmi specifici per rilevare, isolare e rimuovere malware che visualizzano annunci pubblicitari, tra cui Ad-Aware, Malwarebytes' Anti-Malware, Spyware Doctor e Spybot – Search & Destroy. Inoltre, quasi tutti i software antivirus commerciali attualmente rilevano adware e spyware o integrano una funzione dedicata alla rilevazione.[37]
Una recente evoluzione dell'adware riguarda le varianti che disattivano i sistemi di protezione anti-malware e antivirus; sono tuttavia disponibili contromisure tecniche.[38]
L'adware è stato rilevato anche in alcuni dispositivi Android a basso costo, in particolare quelli realizzati da piccole aziende cinesi che utilizzano sistemi su chip Allwinner. In alcuni casi, il codice adware risulta incorporato in profondità nei file presenti sul sistema e nelle partizioni di avvio, rendendo necessarie modifiche estese (e complesse) al firmware per poterlo rimuovere.[39]
Negli ultimi anni, sono stati implementati sistemi basati sull'apprendimento automatico per rilevare adware dannosi sui dispositivi Android, studiando i comportamenti del traffico di rete.[40]
Remove ads
Voci correlate
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads