Timeline
Chat
Prospettiva

Alabastro

varietà di gesso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alabastro
Remove ads

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Fatti in breve Categoria, Sottocategoria ...
Thumb
Cofanetto in alabastro dell'Antico Egitto.
Thumb
Statua in alabastro presente al Cimitero degli Innocenti, a Parigi.

Il nome identifica due tipi di minerali il cui uso è strettamente ornamentale: il primo, gessoso, «in masse compatte, tenere, di aspetto ceroide», è quello di Volterra, l'altro, calcareo o alabastrite «costituisce incrostazioni calcaree di origine termale, bianche o giallastre, più resistenti (Lovere, Selvino, Busca, Latronico, Castelnuovo dell'Abate»).[1]

Il vocabolo è di origine orientale: per gli antichi greci la parola alábastron indicava un vaso di alabastro[2].

Remove ads

Caratteristiche

Si presenta frequentemente di colore giallo-bruno grazie alla presenza di ossidi di ferro, ma vi sono varietà di colore bianco-avorio, giallo chiaro o anche verdino. La specie più pregiata è quella di colore bianco, presente in Italia nelle zone di Castellina Marittima e Volterra, da non confondersi con l'alabastro calcareo proveniente dall'Oriente, conosciuto con il nome di onice.

Trattandosi comunque di gesso o calcite, l'alabastro è una pietra piuttosto tenera e facile a rigarsi.

Remove ads

Provenienza

Riepilogo
Prospettiva

Esemplari notevoli provengono dall'Africa settentrionale sin dal tempo dei romani che già lo utilizzarono largamente a scopo decorativo.

In Italia, masse lavorabili provengono dalla zona del Carso, dalla Bergamasca e dalla Toscana. In particolare era estratto in miniere sotterranee presso Castellina Marittima (Pisa) e lo è attualmente in cave a cielo aperto nella zona di Volterra (Pisa).

L'alabastro di Volterra è costituito da solfato di calcio di idrato, e non nelle forme microcristalline di calcite e aragonite (calcari cristallini) con le quali è formato l'alabastro detto "orientale". Questo alabastro, detto "gessoso", è più tenero e facilmente lavorabile, di minore peso specifico rispetto a quello "calcareo". Forse, oggi, è più noto e diffuso, anche grazie alla grande abilità e intraprendenza degli artigiani volterrani.

Nel Palazzo Incontri Viti di Volterra si trovano, insieme ad una ricca collezione appartenuta a Giuseppe Viti che acquistò il Palazzo nel 1850, splendidi alabastri come i candelabri monumentali per Massimiliano I d'Asburgo. Nella stessa città ha sede l'Ecomuseo dell'alabastro. Il punto museale centrale, situato nelle duecentesche torri Minucci, «è dedicato alla storia della lavorazione e della commercializzazione della pietra dagli Etruschi ai nostri giorni».[3]

Remove ads

Utilizzo

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Cratere in alabastro proveniente dalla necropoli romana di Ponte San Prisco. Museo archeologico nazionale di Napoli.
Thumb
Bottega artigiana di alabastro a Volterra.

È utile come pregiato materiale da decorazione suscettibile di lucidatura ed il suo utilizzo risale a tempi molto remoti, visto che già nell'antico Egitto, a Creta e a Micene era sfruttato per i rivestimenti di pareti o per i vasi funebri. Se i Fenici sono stati tra i primi ad adoperarlo, in Etruria, il suo impiego fu notevole nel campo delle urne cinerarie e sarcofagi. Inoltre fu usato nelle basiliche paleocristiane per l'illuminazione, in sostituzione del vetro non ancora utilizzato. Campioni particolarmente chiari e di grandi dimensioni sono talvolta ridotti in sottili lastre, tali da lasciar passare la luce che ne evidenzia il disegno e le zonature, ed utilizzati al posto di vetri per finestre (solo a scopo decorativo).

Viene usato inoltre in forma grezza per realizzare piccole sculture, soprammobili o bigiotteria, o in lastre lucidate impiegate come rivestimento. Nella zona di Volterra è ancora presente questo tipo di artigianato.

L'utilizzo dell'alabastro nelle arti applicate ebbe particolare fortuna nel Medioevo nella produzione di oggetti e ornamenti di culto. Tra i vari artisti specializzati nella lavorazione di questo materiale si ricorda il maestro di Rimini, nome sotto il quale è forse riconducibile un'intera bottega attiva nel nord della Francia o in Renania nella prima metà del XV secolo[4].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads