Timeline
Chat
Prospettiva

Alpi Pennine (provincia romana)

provincia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alpi Pennine (provincia romana)
Remove ads

Le Alpi Pennine (in latino Alpes Poenninae o Alpes Graiae) era il nome di una piccola provincia alpina romana. Incastonata tra Italia e Gallia, oggi è compresa tra la Valle d'Aosta e il Canton Vallese, in Svizzera. La provincia fu chiamata in questo modo per il Poeninus Mons, cioè il nome romano del Colle del Gran San Bernardo: infatti, nei pressi del passo era situato un santuario dedicato a Giove Poeninus.

Fatti in breve Informazioni generali, Nome ufficiale ...
Remove ads

Storia

Nell'epoca pre-romana, la tribù celtica più forte della zona erano i Salassi, che oltre ad abitare nella futura provincia romana, si erano stanziati anche più a valle, nel Canavese.

Alcuni autori romani dedussero dal nome con cui i romani riconoscevano i cartaginesi (Poeni) che il generale cartaginese Annibale attraversò proprio questa parte delle Alpi per scendere in Pianura Padana nel 218 a.C., passando tra il Gran San Bernardo e il Piccolo San Bernardo. Ma lo storico romano Tito Livio spiega che Poeninus era in realtà un derivato da Penninus, il nome di una divinità venerata da una tribù locale.

L'imperatore Augusto nel 15 a.C. annesse questo territorio montano e sottomise i Salassi e fondò Augusta Praetoria Salassorum, l'odierna Aosta.

Remove ads

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie
Remove ads

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads