Timeline
Chat
Prospettiva

Amici di Maria De Filippi (quarta edizione, fase iniziale)

fase iniziale della quarta edizione del programma televisivo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amici di Maria De Filippi (quarta edizione, fase iniziale)
Remove ads

La quarta edizione del talent show musicale Amici di Maria De Filippi è andata in onda nella sua fase iniziale dall'11 settembre 2004 al 29 gennaio 2005 su Canale 5 nella fascia pomeridiana dal lunedì al venerdì e il sabato pomeriggio con la puntata speciale in onda dalle 14:10 alle 16:00 con la conduzione di Maria De Filippi. Da giovedì 3 febbraio con la prima puntata in prima serata è iniziata la fase serale di questa edizione[1].

Voce principale: Amici di Maria De Filippi.
Fatti in breve Amici di Maria De Filippi Edizione 4 (fase iniziale), Anno ...
Remove ads

Commissione

 Canto 


 Recitazione 

 Danza 


Altri

Remove ads

Concorrenti

Riepilogo
Prospettiva

 Danza 

  • Simona Annese (Taranto, 2 settembre 1986)
  • Mariangela Cafagna (Milano, 27 dicembre 1984)
  • Valentina Campani (Figline Valdarno, 4 maggio 1985)
  • Romina Carancini (Roma, 1º dicembre 1984)
  • Marta Di Giulio (Roma, 30 settembre 1984)
  • Francesco De Simone (Corigliano Calabro, 2 aprile 1985)
  • Claudia Dongu (Ozieri, 27 giugno 1983)
  • Antonio Fiore (Pagani, 10 luglio 1984)
  • Roberta Fiorini (Genova, 29 maggio 1984)
  • Alberto Galetti (Sesto San Giovanni, 8 luglio 1986)
  • Tiljaus "Tili" Lukaj (Tirana, 16 luglio 1983)
  • Michele Manfredini (Napoli, 3 gennaio 1985)
  • Massimiliano Pironti (Colleferro, 22 dicembre 1981)
  • Alessandro Rende (Cosenza, 11 settembre 1979)
  • Klajdi Selimi (Tirana, 1º giugno 1983)

 Cantanti 

 Attori 

  • Marco Gandolfi Vannini (Firenze, 7 giugno 1981)
  • Claudia "Cla" Gusmano (Marsala, 20 agosto 1985)
  • Alessia Ramazzotti (Genzano di Roma, 31 maggio 1982)
  • Debora Terenzi (Atri, 24 dicembre 1984)

I ragazzi ammessi al serale sono 20. Cinque di essi verranno eliminati nella prima puntata, eliminati dal semaforo rosso.

Ulteriori informazioni Canto, Ballo ...
Remove ads

La sigla

Per un mese circa, la sigla era quella dell'edizione precedente. Successivamente, è stato usato come sigla il brano Semplicemente di Andrea Bocelli e Maurizio Costanzo.

Novità

  • Nella fase finale, sono state introdotte le sfide a tre, composte da tre alunni e di cui solo uno abbandonava la scuola.
  • Nella sfida finale, ossia quella che decretava il vincitore del programma, l'ultimo della classifica di gradimento poteva sfidare chi preferiva. Il vincitore a sua volta sceglieva chi sfidare indipendentemente dall'indice di gradimento e così via fino ad arrivare al vincitore.
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads