Timeline
Chat
Prospettiva
Amici di Maria De Filippi (ventitreesima edizione, fase serale)
fase finale della ventitreesima edizione del programma televisivo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La ventitreesima edizione del talent show musicale Amici di Maria De Filippi è andata in onda nella sua fase serale dal 23 marzo[1] al 18 maggio 2024 in prima serata su Canale 5 per nove puntate con la conduzione di Maria De Filippi[2]. Anche in questa edizione, tutte le puntate sono andate in onda di sabato, ad eccezione della semifinale, andata in onda di domenica. Stéphane Jarny ricopre, per la quarta volta consecutiva, il ruolo di direttore artistico[3].
Il programma è andato in onda con il pubblico in platea dallo studio 8 del Centro Titanus Elios di Roma. I ballerini preparano coreografie singole, in coppia o in gruppo con uno o più componenti della propria squadra o con i professionisti del programma, segnando una distanza dalle precedenti edizioni.
Ugualmente alle tre edizioni precedenti, sono state presenti tre squadre capitanate a coppie dai professori (un docente di canto e un docente di ballo per ogni squadra)[4].
Remove ads
Regolamento
Riepilogo
Prospettiva
La puntata è suddivisa in tre partite, ciascuna delle quali è giocata tra due squadre, al meglio dei 3 punti. Al termine della prima partita i professori o i ragazzi (o entrambe le parti costituenti la squadra vincente) faranno due/tre nomi (a seconda di come viene richiesto dalla produzione) tra i concorrenti della squadra perdente che andranno a sfidarsi in un ballottaggio con eliminazione diretta fino alla seconda puntata, provvisoria dalla terza puntata. Al termine della seconda partita (e allo stesso modo per la terza manche) i tre concorrenti, nominati e a rischio eliminazione, si sfidano tra loro per decretare l’eliminato provvisorio.
Al termine della puntata, gli eliminati provvisori si sfidano in un ultimo ballottaggio per decretare l'eliminazione definitiva di un concorrente. A giudicare le singole sfide e i ballottaggi è solo ed esclusivamente la giuria.
A decidere chi inizia la prima manche, nelle diverse puntate, è sempre la giuria tramite sorteggio. Inoltre la squadra che conduce la partita ha la possibilità di scegliere la squadra da affrontare e nelle varie sfide chi e quali prove schierare (guanti di sfida compresi), anche della squadra opposta, a cui spetta in maniera esclusiva indicare il contenuto della prova o tutt'al più un o più concorrente/i da affiancare a quello schierato dalla squadra avversaria.
Remove ads
Concorrenti
Sono stati ammessi al serale 15 concorrenti[5], così suddivisi in tre squadre:
Legenda:
Vincitrice
Prima classificata della categoria perdente
Finalista
Eliminato/a
Remove ads
Tabellone delle eliminazioni
Riepilogo
Prospettiva
Legenda:
Primo/a salvato/a dalla giuria
Salvato/a dall'eliminazione
Non salvato/a. Va in ballottaggio
Eliminato/a
Vince la manche ed è salvo/a
Non scelto/a per la sfida a squadre quindi non partecipa alla manche
Non partecipa alla manche perché in ballottaggio
Vince il ballottaggio ed è salvo/a
Sospeso/a momentaneamente, a seguito del ballottaggio rimandato
Sostituita temporaneamente
N.D. Non sottoposto/a a ballottaggio o non partecipa alla sfida
( – ) Non nominato/a
Finalista / Accede alla finale / Accede alla finalissima
Candidato/a ad accedere alla finale
Non accede ancora alla finale
Esente da ulteriori prove o sfide perché già in finalissima
Salvo/a, continua la finale
Prima classificata della categoria perdente
Vincitrice
Podio Generale
Podio Canto
Podio Danza
Remove ads
Dettaglio delle puntate
Riepilogo
Prospettiva
Legenda:
Esibizione di ballo
Esibizione di canto
Prova Guanto di sfida
1ª puntata
La prima puntata del serale è andata in onda sabato 23 marzo 2024.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Pettinelli-Todaro.
Girone "In eliminazione"
Al termine della prima partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato di puntata, saranno solo i professori.
Ballottaggio e 1ª eliminazione
I tre candidati all'eliminazione si sfidano inizialmente per essere salvati dalla giuria.
Successivamente, i due candidati all'eliminazione rimasti si sfidano nuovamente per decretare il primo eliminato di puntata.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone In eliminazione
Al termine della seconda partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Zerbi-Celentano decide di lasciare il boccino: a seguito della nuova estrazione a sorte della squadra che incomincerà la manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Nella terza manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo decide di sfidare la squadra Pettinelli-Todaro.
Girone In eliminazione
Al termine della terza partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il secondo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, le tre candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della terza manche.
Ballottaggio e 2ª eliminazione
Al termine dei due gironi a eliminazione provvisoria relativi alla seconda e terza manche si disputa il ballottaggio finale che decreterà il secondo eliminato definitivo di puntata.
2ª puntata
La seconda puntata del serale è andata in onda sabato 30 marzo 2024.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Pettinelli-Todaro decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone "In eliminazione"
Al termine della prima partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato di puntata, saranno solo i professori.
Ballottaggio e 1ª eliminazione
I tre candidati all'eliminazione si sfidano inizialmente per essere salvati dalla giuria.
Successivamente, i due candidati all'eliminazione rimasti si sfidano nuovamente per decretare il primo eliminato di puntata.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Pettinelli-Todaro decide di sfidare la squadra Zerbi-Celentano.
Girone In eliminazione
Al termine della seconda partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone In eliminazione
Al termine della terza partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il secondo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della terza manche.
Ballottaggio e 2ª eliminazione
Al termine dei due gironi a eliminazione provvisoria relativi alla seconda e terza manche si disputa il ballottaggio finale che decreterà il secondo eliminato definitivo di puntata.
3ª puntata
La terza puntata del serale è andata in onda sabato 6 aprile 2024.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Pettinelli-Todaro decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone "In eliminazione"
Al termine della prima partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della prima manche.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Pettinelli-Todaro decide di sfidare la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della seconda partita, a proporre i 2 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà la seconda eliminata provvisoria di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, le due candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone "In eliminazione"
Al termine della terza partita, a proporre i 2 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il terzo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i due candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della terza manche.
Ballottaggio ed eliminazione
Al termine dei tre gironi a eliminazione provvisoria, si disputa il ballottaggio finale che decreterà l'eliminata definitiva di puntata.
Inizialmente, le tre concorrenti si sfidano per essere salvate dalla giuria.
Infine, le due concorrenti ancora a rischio si sfidano per decretare l'eliminata definitiva di puntata.
Day-time
Nel daytime di mercoledì 10 aprile, a causa di un infortunio che costringe Gaia ad un riposo di tre settimane, la produzione comunica la possibile sostituzione della ballerina con una ragazza, per il periodo di riposo minimo necessario stabilito, qualora la stessa sia disposta ad accettare. Gaia accetta la proposta e nel daytime di giovedì 11 aprile viene presentata Aurora, la sostituta della ballerina, che gareggerà a suo nome.
4ª puntata
La quarta puntata del serale è andata in onda sabato 13 aprile 2024.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Nota: a partire dalla quarta puntata Gaia rimane in gioco, venendo sostituita da Aurora che gareggia però (nelle eventuali partite e/o ballottaggi) a suo nome. Per tale motivo, nella definizione delle prove delle manche, delle nomination e nei ballottaggi (di salvataggio o per eliminazione), il nome della ballerina Aurora viene seguito tra parentesi da quello di Gaia.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Zerbi-Celentano decide di lasciare il boccino: a seguito della nuova estrazione a sorte della squadra che incomincerà la manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Nella prima manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo decide di sfidare la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della prima partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della prima manche.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo decide di sfidare, nuovamente, la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della seconda partita, a proporre i 2 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il secondo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, le due candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Pettinelli-Todaro.
Girone "In eliminazione"
Al termine della terza partita, a proporre i 2 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà la terza eliminata provvisoria di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, le due candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della terza manche.
Ballottaggio ed eliminazione
Al termine dei tre gironi a eliminazione provvisoria (relativi alla prima, seconda e terza manche), si disputa il ballottaggio finale che decreterà l'eliminato definitivo di puntata. Inizialmente, i tre concorrenti si sfidano per essere salvati dalla giuria.
Infine, le due concorrenti ancora a rischio si sfidano per decretare l'eliminata definitiva di puntata.
5ª puntata
La quinta puntata del serale è andata in onda sabato 20 aprile 2024.
Ballottaggio ed eliminazione
Ad inizio puntata si svolge il ballottaggio, rimasto sospeso al termine della quarta puntata, tra le due concorrenti (ancora a rischio eliminazione) che si esibiscono su un'ultima prova, per decretare l'eliminata definitiva.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone "In eliminazione"
Al termine della prima partita, a proporre i 2 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i due candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della prima manche.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Pettinelli-Todaro.
Girone "In eliminazione"
Al termine della seconda partita le due concorrenti della squadra Pettinelli-Todaro sono entrambe a rischio eliminazione.
Successivamente, le due candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Girone "In eliminazione"
Al termine della terza partita le due concorrenti della squadra Cuccarini-Emanuel Lo sono entrambe a rischio eliminazione.
Successivamente, le due candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della terza manche.
Ballottaggio ed eliminazione
Al termine dei tre gironi a eliminazione provvisoria (relativi alla prima, seconda e terza manche), si disputa il ballottaggio finale che decreterà l'eliminato definitivo di puntata. Inizialmente, i tre concorrenti si sfidano per essere salvati dalla giuria.
Infine, le due concorrenti ancora a rischio si sfidano per decretare l'eliminata definitiva di puntata.
6ª puntata
La sesta puntata del serale è andata in onda sabato 27 aprile 2024.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo decide di sfidare la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della prima partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il primo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della prima manche.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo decide di sfidare, nuovamente, la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della seconda partita, a proporre i 2 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il secondo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, le due candidate a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminata provvisoria della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Zerbi-Celentano decide di sfidare la squadra Pettinelli-Todaro.
Al termine della terza partita, Martina, unica concorrente appartenente alla squadra Pettinelli-Todaro, è automaticamente la terza eliminata provvisoria di puntata.
Ballottaggio ed eliminazione
Al termine dei tre gironi a eliminazione provvisoria (relativi alla prima, seconda e terza manche), si disputa il ballottaggio finale che decreterà l'eliminato definitivo di puntata. Inizialmente, i tre concorrenti si sfidano per essere salvati dalla giuria.
Infine, le due concorrenti ancora a rischio si sfidano per decretare l'eliminata definitiva di puntata.
7ª puntata
La settima puntata del serale è andata in onda sabato 4 maggio 2024.
Dopo l'estrazione a sorte della squadra che incomincerà la prima manche, quest'ultima indicherà a sua volta la squadra da voler sfidare.
Prima partita
Nella prima manche la squadra Pettinelli-Todaro decide di sfidare la squadra Cuccarini-Emanuel Lo.
Al termine della prima partita, Martina, unica concorrente appartenente alla squadra Pettinelli-Todaro, è automaticamente la prima eliminata provvisoria di puntata.
Seconda partita
Nella seconda manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo sfida la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della seconda partita, a proporre i 3 nomi da mandare a rischio eliminazione, che successivamente decreterà il secondo eliminato provvisorio di puntata, saranno solo i professori.
Successivamente, i tre candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della seconda manche.
Terza partita
Nella terza manche la squadra Cuccarini-Emanuel Lo sfida, nuovamente, la squadra Zerbi-Celentano.
Girone "In eliminazione"
Al termine della terza partita i due concorrenti della squadra Cuccarini-Emanuel Lo sono entrambi a rischio eliminazione.
Successivamente, i due candidati a rischio eliminazione si sfidano per decretare l'eliminato provvisorio della terza manche.
Ballottaggio ed eliminazione
Al termine dei tre gironi a eliminazione provvisoria (relativi alla prima, seconda e terza manche), si disputa il ballottaggio finale che decreterà l'eliminato definitivo di puntata. Inizialmente, i tre concorrenti si sfidano per essere salvati dalla giuria.
Infine, i due concorrenti ancora a rischio si sfidano per decretare l'eliminato definitivo di puntata.
Semifinale
- La semifinale del serale è andata in onda domenica 12 maggio 2024.
- A giocare la semifinale, sono stati l'intera squadra Zerbi-Celentano e i due membri della squadra Cuccarini-Lo, mentre la squadra Pettinelli-Todaro è stata estromessa dalla gara dopo l'eliminazione di Martina avvenuta dopo la settima puntata.
- Il premio Spotify Singles, assegnato da una rappresentante dell'azienda, per la pubblicazione di un proprio singolo (registrato a Stoccolma) sulla piattaforma Spotify, viene consegnato a Mida.
- Regolamento
- La semifinale è articolata in tre manche più un ballottaggio, portando così all'elezione dei cinque finalisti (poi diventati sei). Per le tre partite, la giuria è chiamata a decidere chi inizierà a sfidare.
- Chi inizia la partita ha la possibilità, insieme ai professori dalla squadra di riferimento, di scegliere contro chi sfidarsi (indipendentemente dalla categoria) e quale prova schierare.
- I concorrenti appartenenti alla squadra che arriva per prima a 2 punti si sfidano in uno spareggio, il cui vincitore si aggiudica l’accesso diretto alla finale.
- Legenda
Accede alla Finale
Candidato ad accedere alla Finale
Non accede ancora alla Finale
Prima partita
La prima manche porterà all'elezione del primo finalista. Ciascuna squadra schiera un proprio componente per provare a ottenere il boccino della partita.
- La squadra Zerbi-Celentano schiera Marisol.
- La squadra Cuccarini-Emanuel Lo schiera Mida.
Marisol, dopo aver vinto la possibilità di ottenere il boccino della manche, permette ai professori della propria squadra (Zerbi-Celentano) di decidere contro chi sfidarsi e cosa schierare.
Spareggio
Al termine della prima manche si svolge uno spareggio tra Marisol, Dustin, Holden e Petit, per decretare il primo finalista.
Seconda partita
La seconda manche porterà all'elezione del secondo finalista. Ciascuna squadra schiera un proprio componente per provare a ottenere il boccino della partita.
- La squadra Zerbi-Celentano schiera Dustin.
- La squadra Cuccarini-Emanuel Lo schiera Sarah.
Dustin, dopo aver vinto la possibilità di ottenere il boccino della manche, permette ai professori della propria squadra (Zerbi-Celentano) di decidere contro chi sfidarsi e cosa schierare.
Spareggio
Al termine della seconda manche si svolge uno spareggio tra Dustin, Holden e Petit, per decretare il secondo finalista.
Terza partita
La terza manche porterà all'elezione del terzo finalista. Ciascuna squadra schiera un proprio componente per provare a ottenere il boccino della partita.
- La squadra Zerbi-Celentano schiera Petit.
- La squadra Cuccarini-Emanuel Lo schiera Mida.
Petit, dopo aver vinto la possibilità di ottenere il boccino della manche, permette ai professori della propria squadra (Zerbi-Celentano) di decidere contro chi sfidarsi e cosa schierare.
Spareggio
Al termine della terza manche si svolge uno spareggio tra Holden e Petit, per decretare il terzo finalista.
Ballottaggio
Al termine delle tre partite si disputa il ballottaggio per decretare il quarto e il quinto finalista, e di conseguenza l'eliminato della semifinale. A seguito di un'indecisione della giuria, la stessa avanza alla produzione la richiesta di aggiungere un sesto finalista, portando a non eliminare nessun concorrente. La richiesta viene accettata.
Finale
- La finale del serale è andata in onda sabato 18 maggio 2024.
- Sarah Toscano vince la ventitreesima edizione di Amici e il premio di 150000 €.
- Marisol Castellanos vince la categoria Danza e il premio di 50000 €.
- Il premio della critica TIM, anch'esso del valore di 50000 €, viene assegnato a Marisol Castellanos.
- Il premio TIM per la comunicazione, del valore di 40000 €, viene assegnato a Petit.
- Il premio Spirito Libero Oreo, del valore di 30000 €, viene assegnato a Dustin Taylor.
- Il premio delle Radio[N 13], viene assegnato ad Holden.
- Dalla prima puntata del serale fino alla finale Marlù assegna a ciascun concorrente eliminato, ai finalisti ed il vincitore compreso, il premio del valore di 7000 €.
- Regolamento
N.B. : Le sfide e la finalissima vengono giudicate solo ed esclusivamente dal televoto, le cui percentuali (relative alle diverse sfide) sono indicate tra parentesi, a fianco dei rispettivi nomi dei concorrenti.
- Codici di televoto
La finale, similariamente alle tre precedenti edizioni, è così articolata: cinque sessioni di voto: nelle prime due sessioni (per il canto) con una esibizione nella prima e una nella seconda sfida, i concorrenti garaggiano per decretare il sesto e quinto classificato e di conseguenza i due sfidanti della categoria canto per la finale di circuito; nella quarta e quinta sessione (per la danza e per il canto), tutti i finalisti si esibiranno in due prove (nella terza e quarta sessione), portando così il cantante e il ballerino più votati (vincitori della propria categoria) a passare alla finalissima; nell'ultima sfida, ovvero la finalissima, si decreterà il vincitore del programma.
1ª sfida - Finale Circuito Canto
La finale per il circuito canto si svolge in tre sfide: le prime due su una sola prova ciascuno, mentre la terza sull'esibizione di due pezzi.
Nella prima sfida i quattro cantanti si esibiscono su una prova, per decretare il sesto/a classificato e di conseguenza chi continua la finale.
2ª sfida - Finale Circuito Canto
Nella seconda sfida i tre cantanti rimasti in gara, si esibiscono su una prova per decretare il quinto classificato e di conseguenza chi continua la finale.
Ultima sfida Danza - Finale Circuito Danza
La finale del circuito danza si svolge sull'esibizione di due prove da parte dei due ballerini, per decretare il vincitore della propria categoria (nonché secondo super finalista), e allo stesso tempo il quarto classificato.
Ultima sfida Canto - Finale Circuito Canto
Nell'ultima sfida di canto, i due cantanti rimasti in gara, si esibiscono su due prove, per decretare il vincitore della propria categoria (nonché secondo super finalista), e di conseguenza il terzo classificato.
Finalissima
La finalissima si svolge tra le due super finaliste (risultati i vincitori del loro circuito - nonché categoria) ed è basata sull'esibizione di sei prove, portando all'elezione della vincitrice della ventitreesima edizione.
Remove ads
Giuria
La giuria della ventitreesima edizione del programma è composta dai seguenti membri[6]:
Legenda:
Presenza del giudice in puntata
Ospiti
Remove ads
Commissione della critica
Riepilogo
Prospettiva
Nella finale è presente fisicamente in studio, una commissione composta dai giornalisti di alcune testate quotidiane, agenzie di stampa e siti web, che assegna (tramite voto singolare) la propria preferenza a uno dei concorrenti finalisti. Il concorrente con più preferenze ottiene il Premio della Critica TIM. Tale commissione è così composta ed esprime in questo modo la propria preferenza:
Legenda:
Il concorrente ottiene la preferenza dal membro della commissione della critica.
Il concorrente vince il premio della critica del valore di € 50 000
Remove ads
Ascolti
Riepilogo
Prospettiva
Serale
- Nota 1: La première, seguita da 3 768 000 telespettatori, risulta essere la meno vista della storia del serale di Amici. Prima di allora il record lo deteneva la diciannovesima edizione, la cui première aveva raccolto 3 778 000 telespettatori.
- Nota 2: L'edizione, con una media di 3 815 000 telespettatori, in termini tali, risulta essere la meno vista della storia del serale di Amici di Maria De Filippi. Prima di allora il record lo deteneva la diciassettesima edizione, che aveva totalizzato una media di 4 009 000 telespettatori.
- Nota 3: La puntata denominata Speciale Amici è andata in onda nel day-time, e precisamente nella fascia oraria 14:45-16:10, in sostituzione di Uomini e donne.
Day-time settimanale
In questa tabella sono indicati i risultati, in termini di ascolto, della striscia quotidiana andata in onda dal lunedì al venerdì su Canale 5 nella fascia oraria 16:10-16:40.
- Nota 1: Vengono considerati i day-time dal 18 marzo al 17 maggio 2024.
- Nota 2: La media degli ascolti in termini di telespettatori e share, viene calcolata su un numero totale di 8 settimane (anziché 9), a seguito della mancata rivelazione dei dati auditel relativi alla sesta settimana.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads