Timeline
Chat
Prospettiva
Anek Lines
Compagnia di navigazione greca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Anek Lines (in greco: Ανώνυμη Ναυτιλιακή Εταιρεία Κρήτης, letteralmente: Società Anonima di Navigazione di Creta) è un'azienda di trasporto marittimo appartenente al Gruppo Attica (Attica Group).
Remove ads
Storia[2]
La compagnia viene fondata il 10 aprile 1967 in occasione del naufragio del mercantile SS Heraklion da centinaia di azionisti cretesi con lo scopo di avere una propria compagnia di navigazione che li potesse unire con la Grecia continentale.
Negli anni successivi è riuscita a rientrare tra le più importanti compagnie di navigazione della Grecia collegando il continente ellenico con Creta e con l'Italia, con l'ausilio di moderni traghetti.
Nel Settembre 2022, è stato raggiunto l'accordo, concretizzato nel dicembre 2023[3][4] per l'incorporazione della società da parte del Gruppo Attica. In precedenza, già dal 2011, Anek Lines e Superfast Ferries avevano creato una Joint venture per l'utilizzo in comune delle navi sulla linea Ancona-Igoumenitsa-Patrasso e Pireo-Candia-La Canea[5]
A gennaio 2025 perde due delle sue navi storiche, le gemelle Kriti I e Kriti II, entrambe vendute per la demolizione ad Aliağa.
Il 15 aprile 2025 viene annunciata la vendita per demolizione di un'altra storico traghetto della compagnia, il Prevelis.[6] Tuttavia, nel maggio del 2025, Anek Lines ha maturato l'intenzione di trasformare il Prevelis in un hotel galleggiante a Samos.[7]
Remove ads
Rotte
Grecia
Grecia ↔ Italia
- Patrasso ↔ Igoumenitsa ↔ Venezia
- Patrasso ↔ Igoumenitsa ↔ Corfù ↔ Ancona
Flotta
Flotta del passato
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads