Timeline
Chat
Prospettiva
Anisico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella scala dei tempi geologici l'Anisico è il primo dei due piani o stadi stratigrafici in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico Medio, che è a sua volta una suddivisione del Triassico.
L'Anisico va da 247,2 a 242 Milioni di anni fa (Ma; la tavola a lato non è aggiornata; si veda il documento originale reperibile al link segnalato in nota).[1] È preceduto dall'Olenekiano (che appartiene al Triassico Inferiore) e seguito dal Ladinico.
Remove ads
Etimologia
Questo stadio e il suo nome furono definiti dai geologi austriaci Wilhelm Heinrich Waagen e Carl Diener nel 1895.[2]
Il nome deriva da Anisus, il nome latino del fiume austriaco Enns. La localizzazione tipologica di riferimento si trova presso Großreifling, nella regione austriaca della Stiria.
Definizioni stratigrafiche e GSSP

La base dello stadio Anisico (nonché base del Triassico medio) è da alcuni posta alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Chiosella timorensis. Altri stratigrafi preferiscono usare la base della cronozona magnetica MT1n.
Il limite superiore dell'Anisico è fissato alla prima comparsa della specie ammonitica Eoprotrachyceras curionii e della famiglia ammonitica delle Trachyceratidae. Anche i conodonti della specie Neogondolella praehungarica fanno la loro comparsa nello stesso livello.
Nel Centro Europa lo stadio Anisico è spesso suddiviso in quattro sottostadi:
- Egeo
- Bitiniano
- Pelsoniano
- Illirico
Lo stadio Anisico contiene sei biozone ammonitiche:
- zona della Nevadite
- zona della Hungarites
- zona della Paraceratites
- zona del Balatonites balatonicus
- zona della Kocaelia
- zona dell'Acrochordiceras
GSSP
Il GSSP,[3] cioè il profilo stratigrafico ufficiale di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, si trova in un fianco della montagna di Deşli Caira, nella regione rumena di Dobrugia.[4]
Remove ads
Paleontologia
Riepilogo
Prospettiva
Il primo reperto fossile potenziale di dinosauro è un osso pubico proveniente dalle rocce di età anisica della formazione Moenkopi in Arizona. Potrebbe provenire da una specie di herrerasauridae.[5]
Esempi di vertebrati appartenenti a questa età sono:
- Ichthyosauria
- Prestosuchidae
- Trigoniidae
†Terapsidi (non-mammiferi)
†Archosauromorfi (non-archosauri)
†Notosauri
†Placodonti
†Thalattosauri
†Ceratitida
Ananorites Arthaberites Beyrichites Bosnites Buddhaites Bukowskiites Caucasites Danubites Gangadharites Japonites Laboceras Longobarditoides Mesocladiscites Noetlingites Parapinacoceras Parasageceras Phyllocladiscites Proavites Pseudodanubites Psilocladiscites Salterites Tropigymnites Xiphogymnites Pararcestes Sageceras
Inferiore
Alloptychites Anagymnites Grambergia Groenlandites Gymnites Lenotropites Pearylandites Silberlingites Isculites Stenopopanoceras
Medio
Acrochordiceras Alanites Anagymnotoceras Arctohungarites Balatonites Bulogites Cuccoceras Czekanowskites Epacrochordiceras Hollandites Huishuites Inaigymnites Ismidites Kiparisovia Malletophychites Nicomedites Phillipites Platycuccoceras Pronoetlingites Reiflingites Discoptychites Intornites Nevadisculites Paraceratites Parapopanoceras Proarcestes Longobardites Ptychites
Superiore
Amphipopanoceras Aplococeras Arctogymnites Eudiscoceras Eutomoceras Gymnotoceras Halilucites Judicarites Kellnerites Metadinarites Nevadites Parakellnerites Proteusites Repossia Semiornites Serpianites Stoppaniceras Ticinites Tozerites Tropigastrites Joannites Epigymnites Ceratites Flexoptychites Frechites Norites Gevanites Hungarites
†Phylloceratida
Spinoleiophyllites Ussurites Monophyllites
Nautilida
Trachynautilus Thuringionautilus Styrionautilus
Inferiore
Indonautilus Sibyllonautilus
Medio
Paranautilus
Superiore
Holconautilus Proclydonautilus
†Aulacocerida
Crassiatractites Breviatractites
Inferiore
Mojsisovicsteuthis
Pterioida
Ramonalinidae
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads