Timeline
Chat
Prospettiva
Induano
periodo geologico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella scala dei tempi geologici l'Induano è il primo dei due piani in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico Inferiore, a sua volta prima suddivisione del periodo Triassico.
L'Induano va da 251,0 ± 0,4 a circa 249,5 Milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Changhsingiano (l'ultimo piano del Permiano) ed è seguito dall'Olenekiano.
In Asia l'Induano è all'incirca coevo con il piano regionale Feixianguaniano della Cina.
Remove ads
Definizioni stratigrafiche e GSSP
Riepilogo
Prospettiva
Il piano Induano fu introdotto nella letteratura scientifica dagli stratigrafi russi Kiparova e Popov,[2] che suddivisero lo Scitico precedentemente usato in Europa occidentale, nei due nuovi piani Induano e Olenekiano. Questa nuova suddivisione del Triassico inferiore rimpiazzò progressivamente quella precedentemente utilizzata.
La base dell'Induano (che è anche la base del Triassico inferiore e di conseguenza dell'intero periodo Triassico, nonché base dell'Era geologica del Mesozoico) è fissata alla prima comparsa nei reperti fossili della specie di conodonte Hindeodus parvus oppure alla fine dell'anomalia negativa del δ18O, cioè della concentrazione dell'isotopo 18O dell'ossigeno nel diagramma dello stadio dell'isotopo marino. Questa variazione è in corrispondenza del grande evento di estinzione di massa del Permiano-Triassico.
Il limite superiore dell'Induano è fissato alla prima comparsa della specie ammonitica Meekoceras gracilitatis, oppure del conodonte Neospathodus waageni. Il limite corrisponde inoltre alla fine dell'anomalia negativa del δ13C. Nel Sudalpino si trova litologicamente all'"Orizzonte Rosamunda", presente nella Formazione di Werfen, caratterizzato da dolomie gialle.
Anche se l'Induano è un'età insolitamente breve nella scala dei tempi geologici, esso contiene cinque biozone ammonitiche nel dominio boreale e quattro nel dominio dell'Oceano Tetide.
GSSP
Il GSSP,[3] cioè lo strato di riferimento ufficiale della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è situato nella contea di Chanxing che fa parte della provincia di Zhejiang, in Cina.[4]
Remove ads
Paleontologia
Riepilogo
Prospettiva
L'Induano fa subito seguito al grande evento di estinzione di massa del Permiano-Triassico che determinò la fine del Permiano.
Sia il livello di biodiversità globale che il livello alfa di diversità biologica dell'ecologia della comunità rimasero bassi per molta parte di questo piano del Triassico.[5] La maggior parte del globo era praticamente priva di vita, desertica, calda e arida. I lystrosauridi e i proterosuchidi erano gli unici gruppi di animali terrestri che dominavano la vita dell'Induano. Altre forme di vita animale come le ammoniti, i pesci, gli insetti, i cinodonti tetrapodi, gli anfibi e i rettili erano piuttosto rari e in complesso l'intero ecosistema terrestre impiegò circa 30 milioni di anni per riprendersi.[5]
I mari e le acque del pianeta erano praticamente in uno stato di ipossia, cioè di basso contenuto di ossigeno.
Archosauri
†Conodonti
Procolophonomorphi
†Temnospondyli
†Therapsidi (non-mammiferi)
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads