Timeline
Chat
Prospettiva

Annali

descrizione di eventi storici in forma scritta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Annali
Remove ads

Gli annali sono documenti d'archivio che narrano succintamente i maggiori eventi storici e le catastrofi naturali più rilevanti che coinvolgono un popolo. Si dicono così perché originariamente erano ordinati di anno in anno, ma in età moderna il termine si applica indipendentemente dal modo di ordinamento[1].

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione della provincia di Roma, vedi Cineto Romano.
Thumb
Annali del Vecchio Testamento, di James Ussher

Erano spesso redatti e conservati da autorità religiose. Quelli di Roma antica erano gli annales pontificum: ciascun anno era indicato con i nomi dei due alti magistrati eponimi in carica. Da essi deriva l'annalistica medioevale. Gli annali romani rappresentano, in qualche modo, gli albori di un'attitudine storiografica. Esistono vari esemplari di tali narrazioni.

Remove ads

Elenco

Riepilogo
Prospettiva

Ecco un elenco dei più importanti annali romani e medievali:

Annali romani

Annali medievali

Annali arabi

  • Kitāb (o Taʾrīkh) al-rusul wa l-mulūk (Libro - o Storia - dei profeti e dei re) di Ṭabarī: annali che coprono l'intero periodo dell'umanità, dall'epoca della creazione di Adamo fino al Califfato abbaside dei primi del IX secolo.

Annali Asiatici

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads