Timeline
Chat
Prospettiva

Apple Intelligence

intelligenza artificiale sviluppata da Apple Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Apple Intelligence
Remove ads

Apple Intelligence è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Apple che offre funzionalità personalizzate attraverso l'uso di modelli generativi.[1]

Apple Intelligence è stata presentata alla WWDC il 10 giugno 2024 e le prime funzionalità sono state rese disponibili in beta il 29 luglio 2024, è stato lanciato negli Stati Uniti il 28 ottobre 2024, mentre in Italia è stata resa disponibile al pubblico il 31 marzo 2025 con iOS 18.4.

Remove ads

Descrizione

Apple Intelligence è un sistema sviluppato per essere integrato nel sistema operativo che sfrutta modelli generativi.

Architettura

L'architettura di Apple Intelligence si basa su modelli generativi che possono essere on-device o in cloud.[2]

Nel luglio 2025, Apple ha pubblicato un rapporto tecnico che descrive i suoi modelli linguistici fondamentali progettati per alimentare le funzionalità di Apple Intelligence. Il documento presenta due modelli principali:

• Modello on-device: con circa 3 miliardi di parametri, è ottimizzato per funzionare direttamente sui dispositivi Apple grazie a tecniche come la condivisione della cache KV e la quantizzazione consapevole a 2 bit. L’architettura è divisa in due blocchi, riducendo del 37,5% il consumo di memoria e il tempo di generazione del primo token.

• Modello server: basato su una nuova architettura chiamata Parallel-Track Mixture-of-Experts (PT-MoE), combina percorsi paralleli, attenzione globale-locale e attivazione selettiva degli “esperti” per migliorare efficienza e qualità su Apple Private Cloud Compute.[3]

Remove ads

Funzionalità

Riepilogo
Prospettiva

Writing tools

Apple Intelligence presenta strumenti di scrittura, tra cui la riscrittura e la correzione di bozze. Queste funzionalità aiutano a migliorare la scrittura degli utenti per renderla più amichevole, concisa o professionale. Può anche essere usato per generare riassunti, punti chiave, tabelle ed elenchi da un articolo o da un testo.[4][5]

Image Playground

Thumb
Un esempio di un'immagine generata da Apple Intelligence Image Playground

Apple Intelligence permette la generazione di immagini sul dispositivo con l'app Image Playground fornendo frasi e descrizioni. Le immagini sono con stili personalizzabili come Animazione e Sketch. Inoltre, sull'app Note sull'iPad, gli utenti possono accedere alle funzionalità di Image Playground tramite lo strumento Image Wand nella tavolozza Apple Pencil, che permette anche di trasformare schizzi grezzi disegnati a mano in immagini.[6]

Genmoji

Utilizzando modelli per la generazione di immagini, gli utenti possono creare immagini con lo stile delle Emoji digitando descrizioni o scegliendo delle persone nelle foto. Analogamente alle emoji, le Genmoji possono essere aggiunte in linea ai messaggi di testo e possono essere condivise tramite l'app Messaggi o tramite app di terze parti supportate come adesivi o reazioni Tapback.[7]

Siri

Siri, l'assistente virtuale di Apple, è stato aggiornato con funzionalità avanzate rese possibili da Apple Intelligence. Grazie ai modelli generativi, l'assistente è in grado di fornire risposte più naturali, complesse e contestualmente pertinenti, grazie al contesto personale. Siri è inoltre in grado di fornire assistenza sull'uso del dispositivo grazie anche alla capacità di saper interpretare ciò che viene mostrato sullo schermo.

App Intents

Le App Intents permettono al telefono di eseguire operazioni anche su app di terze parti a partire da richieste dell'utente, effettuate tramite Siri, Spotlight o i Comandi Rapidi.[8][9]

Mail

Nell'app Mail è stata aggiunta una sezione denominata "Priority Messages" (messaggi prioritari) che mostra le email più urgenti. Inoltre la casella di posta mostrerà per ogni messaggio non più le prime righe dell'email, ma un riassunto conciso del contenuto.

Notifiche

Similmente alle mail, anche le notifiche presentano una sezione denominata "Priority Notifications" (notifiche prioritarie) che evidenzia le notifiche ritenute più importanti per l'utente, con eventualmente un riassunto del messaggio.[10]

Foto

L'app Foto include una funzione per creare Ricordi (piccoli filmati che mostrano foto e video) personalizzati fornendo una descrizione testuale di ciò che si desidera mostrare. Inoltre, gli utenti possono cercare foto o video specifici per descrizione e/o parola chiave, e Apple Intelligence può individuare momenti particolari all'interno dei video clip.[11]

Code completion

Apple Intelligence è integrato nell'IDE Xcode di Apple, a partire dalla versione 16. Ciò include una funzione di completamento del codice predittivo, simile a software come GitHub Copilot, che viene eseguito sul dispositivo utilizzando un modello specificamente addestrato sul linguaggio e sulle API Swift. La chat è denominata Swift Assist e, utilizzando modelli cloud, genera e modifica il codice in base alle indicazioni dell'utente.[12]

Remove ads

Integrazione di ChatGPT

Come risultato della partnership dell'azienda con OpenAI, Apple Intelligence include anche un'integrazione a livello di sistema con ChatGPT tramite il modello GPT-4o, che consente a Siri di inoltrare determinate richieste complesse a ChatGPT.[1][13]

Per garantire la privacy degli utenti ad ogni inoltro a ChatGPT viene richiesto esplicitamente il consenso dell'utente. Inoltre gli indirizzi IP vengono oscurati, e OpenAI non conserva le richieste.[1]

ChatGPT è anche integrato nei Writing Tools e aiuta l’utente a generare contenuti per qualsiasi cosa si stia scrivendo. Compose permette, inoltre, di accedere agli strumenti di ChatGPT per generare immagini in un’ampia gamma di stili da integrare nel contenuto scritto.[1]

L'utilizzo delle funzionalità di ChatGPT è gratuito per tutti gli utenti senza la necessità di creare un account, tuttavia gli abbonati a ChatGPT possono accedere per usufruire delle funzionalità a pagamento.[1]

Remove ads

Dispositivi supportati

Apple Intelligence richiede iOS 18, iPadOS 18 o macOS Sequoia o superiori ed è disponibile in italiano dal aprile 2025.[14]

I dispositivi supportati sono:

iPhone

iPad

Mac

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads