Timeline
Chat
Prospettiva

Ardeatino

20º quartiere di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ardeatinomap
Remove ads

Ardeatino è il ventesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XX.

Fatti in breve Q. XX Ardeatino, Stato ...

Prende il nome dalla via Ardeatina.

Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area sud della città, a ridosso delle Mura aureliane.

Il quartiere confina:

Remove ads

Storia

Nei primi giorni di settembre del 1943, dopo l'armistizio, il quartiere, come molte altre zone a sud della città fu teatro di diversi combattimenti tra la popolazione resistente e i nazifascisti.[5][6] Nel dopoguerra fu eretto, nella piazza della zona detta Montagnola, un monumento ai caduti circondato da un parco pubblico, a ricordo dei tragici eventi del 1943.[7] Il 24 marzo 1944, presso le Fosse Ardeatine, avvenne uno dei più efferati atti di rappresaglia dell'esercito di occupazione tedesco.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Casale de Merode o di Tor Marancia, su via delle Sette Chiese. Casale del VII secolo. 41.857844°N 12.507428°E
  • Casale della Vignacce, lungo il vicolo di Tor Carbone, nella tenuta Muracci dell'Ospedaletto. Casale del XVII secolo. 41.839088°N 12.524514°E
  • Casale di Vigna Viola, lungo via Ardeatina, nella tenuta Zampa di Bove. Casale del XVIII secolo. 41.845978°N 12.51919°E
  • Casale Torlonia, al III miglio di via Appia Antica. Casale del XVII secolo. 41.845055°N 12.528417°E
  • Casale Caribelli, su viale Pico della Mirandola. Casale del XVIII secolo. 41.846721°N 12.485256°E

Architetture religiose

Edificio in stile razionalista dell'architetto Giuseppe Zander. Parrocchia eretta il 23 maggio 1959 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Supremam in Ecclesia".
Parrocchia eretta il 4 settembre 1970 con il decreto del cardinale vicario Angelo Dell'Acqua "Pervigili cura".
Edificio in stile modernista dell'ingegnere Ignazio Breccia Fratadocchi.
  • Chiesa di San Vigilio, su via Paolo di Dono. Chiesa del XX secolo (1990). 41.829812°N 12.492576°E
Edificio in stile modernista dell'architetto Lucio Passarelli. Parrocchia eretta il 22 maggio 1968 con il decreto del cardinale vicario Angelo Dell'Acqua "Quotidianis curis".
Chiesa annessa ad un Istituto religioso, e luogo sussidiario di culto della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes.

Architetture militari

Siti archeologici

Thumb
I resti della chiesa di San Nicola a Capo di Bove.

Catacombe e sepolcri

Sull'antica via Appia, II miglio
Sull'antica via Appia, III miglio
Sull'antica via Appia, IV miglio

Altro

Fu commissionata da Pio IX e posta di fronte alla basilica di San Sebastiano fuori le mura, sul lato opposto di via Appia Antica.
Dedicato ai martiri delle Fosse Ardeatine, fu inaugurato il 24 marzo 1949.
  • Monumento ai caduti della Montagnola, nel piazzale dei Caduti della Montagnola. 41.845226°N 12.483391°E
Dedicato ai caduti della Montagnola del 10 settembre 1943.
  • In via di Vigna Murata c'è un murales chiamato La cascata. Il murales è stato realizzato nel 2013 da Alessandro Sabong con vernice spray insieme alla Fondazione Insieme per Roma.[9]

Aree naturali

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads