Timeline
Chat
Prospettiva

Aristonectinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aristonectinae
Remove ads

Aristonectinae è un clade di plesiosauri della famiglia Elasmosauridae vissuti nel Cretaceo superiore, circa 72–66 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), endemici dell'Emisfero australe, i cui fossili sono stati ritrovati in Cile, Nuova Zelanda ed Antartide. Questo clade comprende plesiosauri vissuti alla fine del periodo Cretaceo, come Aristonectes e Kaiwhekea, tradizionalmente raggruppati con Tatenectes e Kimmerosaurus del tardo Giurassico, nella famiglia Aristonectidae.[1] Questi plesiosauri sono caratterizzati dalla loro morfologia derivata, avendo corpi e colli relativamente tozzi, pinne strette e allungate ed una testa corta e larga dotata di denti piccoli, sottili e numerosi.[1] Queste caratteristiche del loro apparato buccale, hanno portato all'ipotesi che questi animali fossero filtratori, alla maniera delle odierne balene.[1]

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...

Di seguito sono riportate due analisi filogenesi nell'ambito degli elasmosauridi, che mostra il posizionamento derivato di Aristonectinae, secondo gli studi Otero (2016):[2]

Cryptoclidia

Cryptoclididae

Xenopsaria
Leptocleidia

Leptocleididae

Polycotylidae

Elasmosauridae

Eromangasaurus

Callawayasaurus

Libonectes

Tuarangisaurus

Thalassomedon

Specimen CM Zfr 115

Hydrotherosaurus

Futabasaurus

Aristonectinae

Kaiwhekea

Alexandronectes

Morturneria

Aristonectes

Styxosaurinae

Terminonatator

Elasmosaurus

Albertonectes

Styxosaurus

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads