Timeline
Chat
Prospettiva

Armando Dini

arcivescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Armando Dini (Milano, 18 luglio 1932) è un arcivescovo cattolico italiano, dall'8 novembre 2007 arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano.

Fatti in breve Armando Dini arcivescovo della Chiesa cattolica, Titolo ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 18 luglio 1932. Sin da piccolo si trasferisce con la famiglia a Napoli.

Formazione e ministero sacerdotale

Frequenta le scuole medie, il ginnasio e il liceo classico a Napoli. Compie gli studi di filosofia e teologia presso il Seminario arcivescovile maggiore; ottiene poi la laurea in teologia alla Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale.[1]

Il 5 dicembre 1954 è ordinato presbitero, per l'arcidiocesi di Napoli, dal cardinale Marcello Mimmi, arcivescovo metropolita di Napoli.

Dopo l'ordinazione è nominato viceassistente dei laureati di Azione Cattolica ed assistente diocesano dell'Unione Cattolica Insegnanti Medi. Ricopre poi l'incarico di insegnante di filosofia e dottrina del sacerdozio presso il Seminario maggiore; al contempo è anche delegato arcivescovile per l'Azione Cattolica. È nominato poi vicario episcopale per i laici, nonché parroco e vicario episcopale di zona. È anche docente alla Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale e confessore presso il seminario maggiore partenopeo.[1]

Ministero episcopale

Il 23 giugno 1990 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Avezzano; succede a Biagio Vittorio Terrinoni, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 9 settembre seguente riceve l'ordinazione episcopale dal cardinale Michele Giordano, co-consacranti l'arcivescovo Luigi Diligenza e il vescovo Antonio Pagano.

Il 21 novembre 1998 lo stesso pontefice lo nomina arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano;[1] succede ad Ettore Di Filippo, ritiratosi per raggiunti limiti di età.

Il 5 agosto 2006 è nominato amministratore apostolico della diocesi di Isernia-Venafro, vacante dopo la rinuncia di mons. Andrea Gemma; ricopre l'ufficio fino all'ingresso del nuovo vescovo Salvatore Visco, avvenuto il 24 giugno 2007.

L'8 novembre 2007 papa Benedetto XVI accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età, al governo pastorale dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano;[2] gli succede Giancarlo Maria Bregantini, fino ad allora vescovo di Locri-Gerace. Rimane amministratore apostolico dell'arcidiocesi fino all'ingresso del successore, avvenuto il 19 gennaio 2008.

Da arcivescovo emerito torna a vivere a Napoli, come padre spirituale del Seminario arcivescovile maggiore.

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads