Timeline
Chat
Prospettiva

Artiodactyla

ordine di Mammiferi Euteri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Artiodactyla
Remove ads

Gli Artiodattili (Artiodactyla Owen, 1848, dal greco artios pari e dactylos dito) costituiscono un ordine di mammiferi euteri. La parentela prossima tra gli Ippopotamidi ed i Cetacei basata su analisi genetiche renderebbe quest'ordine parafiletico. L'unione di artiodattili e cetacei forma l'ordine dei cetartiodattili, questo sì monofiletico.

La definizione tradizionale li presenta come ungulati che possiedono un numero pari di dita e la cui zampa è retta ugualmente dal terzo e quarto dito contrariamente ai perissodattili, che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è supportato essenzialmente dal terzo dito.

I più antichi fossili conosciuti di artiodattili datano da 50 a 60 milioni di anni inizio dell'Eocene[1] Nel tardo Eocene i tre sottordini moderni si erano già differenziati, attorno a 45 milioni di anni fa. Quest'ordine è diffuso in tutto il mondo, tranne che in Australia e in Nuova Zelanda, fatte salve le recenti importazioni di animali domestici. Comprende circa 300 specie, i due terzi delle quali di ruminanti.

Caratteristiche comuni a molte specie di artiodattili, ma non a tutte, sono l'alimentazione erbivora e, di conseguenza, la presenza di molari ben sviluppati, di corna e di zoccoli.

Remove ads

Sottordini e famiglie

Thumb
Filogenia
Remove ads

Distribuzione nel territorio italiano

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Gazzella di Thomson (Eudorcas thomsonii).
Thumb
Impala (Aepyceros melampus).
Thumb
Markhor (Capra falconeri).
Thumb
Bighorn o pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis).
Thumb
Ovino (Ovis aries).

In Italia sono presenti 9 specie di Artiodattili allo stato selvatico, inclusi in 7 generi e 3 famiglie:

Ulteriori informazioni Nome comune, Nome scientifico ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads