Timeline
Chat
Prospettiva

Assedio di Magonza (1793)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Assedio di Magonza (1793)
Remove ads

L'assedio di Magonza del 1793, nel quadro della guerra della prima coalizione, vide la conquista della città di Magonza (Mayence in francese, Mainz in tedesco) da parte dei Prussiani e degli Austriaci[1], dopo un assedio durato dal 14 aprile al 23 luglio 1793.

Fatti in breve Assedio di Magonza del 1793 parte delle battaglie della Prima coalizione, Data ...

L'armata francese, che era stata assediata a Magonza, venne liberata dietro la promessa di non attaccare più le armate straniere. Essa giunse a Nantes il 6 settembre 1793, sotto il comando del generale Kléber.

Remove ads

Seguito

Il bombardamento colpì duramente gran parte della città e portò alla distruzione di molti edifici importanti: il castello La Favorite, le stalle elettorali, la prevostura, le chiese domenicane e dei gesuiti, che furono completamente distrutte, mentre la chiesa di Nostra Signora[2], St. Gangolf e il duomo di Magonza furono gravemente danneggiati.

Il bombardamento aveva sfigurato la città: antichi hôtel particulier appartenenti a borghesi o a nobili, il Castello de La Favorita, il priorato, la prevostura della Cattedrale di Magonza, la chiesa di Sainte-Marie aux Marches, l'antico Chiostro domenicano di Magonza e quello dei gesuiti erano scomparsi.

A più lungo termine, l'assedio e l'occupazione avevano distolto le strutture e i simboli nobiliari dal loro significato originale. Fu così che gli avvenimenti dell'anno 1793 segnarono il declino della nobiltà di Magonza: la città perse il suo stato di sede dell'arcivescovado e dell'Elettorato di Magonza e così il suo migliore atout.

Remove ads

Persone legate all'assedio di Magonza

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads