Timeline
Chat
Prospettiva
Atrichoseris platyphylla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Atrichoseris platyphylla A.Gray, 1884 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. SPECIE è anche l'unica specie appartenente al genere Atrichoseris A.Gray, 1884.[1][2]
Remove ads
Etimologia
Il nome del genere ( Atrichoseris) è un nome composto e deriva dal greco classico "athrix" (αθριξ) la cui traduzione è "glabro" e la parola "seris" (σέρις) che anticamente indicava una pianta del genere Cichorium (indivia), ossia l'insalata. Il termine è riferito agli acheni privi di pappo.[3] L'epiteto specifico (platyphylla ) indica delle foglie ampie e piatte.[4]
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico Asa Gray (1810 - 1888) nella pubblicazione " Synoptical Flora of North America. New York" ( Syn. Fl. N. Amer. 1(2): 410) del 1884.[5] Il nome scientifico del genere è stato definito nella stessa pubblicazione.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva




Habitus. Atrichoseris platyphylla, con cicli biologici annuali, consiste in piante non molto alte. Tutte le specie del gruppo sono provviste di latice.[6][7][8][9][10][3]
Fusto. I fusti (da 1 a 3 per pianta), in genere eretti e ascendenti, sono di solito solitari e mediamente ramificati (nella parte distale). Le radici in genere sono di tipo fittonante. Altezza media delle piante: 20 – 180 cm.
Foglie. Sono presenti soprattutto foglie formanti delle rosette basali con disposizione alterna. Le lamine sono intere, piatte e appressate al suolo; la forma in genere varia da obovata a orbicolare; sono sessili o picciolate (piccioli alati). La superficie può essere ricoperta da peli semplici o ramificati.
Infiorescenza. L'infiorescenza è composta da uno o più capolini terminali. I capolini, solamente di tipo ligulifloro, sono formati da un involucro composto da diverse brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. L'involucro è sotteso da un calice di 4 - 6 brattee con forme da triangolari a lanceolate. L'involucro ha una forma cilindrico-campanulata ed è formato da 1 - 2 serie di brattee. Le brattee dell'involucro (da 10 a 15) hanno delle forme lanceolate. Il ricettacolo, alla base dei fiori, è nudo (senza pagliette); piatto o leggermente convesso. Diametro dell'involucro: 6 – 13 mm.
Fiori. I fiori (da 30 a 60), tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, fertili e zigomorfi.
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[11]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: le corolle sono formate da un tubo e da una ligula terminante con 5 denti; il colore è bianco a volte con apici viola o rosati (i fiori sono profumati).
- Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[12] Le antere sono codate e allungate con una appendice apicale; i filamenti sono lisci. Il polline è tricolporato e di colore arancio.[13]
- Gineceo: lo stilo è filiforme. Gli stigmi dello stilo sono due divergenti, corti, smussati e ricurvi con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).[14] L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, biancastri, hanno una forma subcilindrica (o debolmente clavata) con apice troncato e privi di becco (non sono compressi); gli acheni sono provvisti di 4 - 5 ispessimenti bianchi e sugheracei longitudinali. Il pappo è assente.
Remove ads
Biologia
- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Distribuzione e habitat
La distribuzione è USA (sud-ovest) e Messico settentrionale.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[15], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[16] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][10]
Filogenesi
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Microseridinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Microseridinae fa parte del "quinto" clade della tribù; in questo clade insieme alla sottotribù Cichoriinae forma un "gruppo fratello".[10]
I seguenti caratteri sono distintivi per la sottotribù:[9]
- il polline è colorato di arancio;
- la distribuzione è relativa al Nuovo Mondo.
Il genere di questa voce, nell'ambito filogenetico della sottotribù, occupa una posizione abbastanza centrale e vicina al genere Malacothrix (insieme formano un "gruppo fratello").[10] Alcuni Autori, considerando l'estensione della sottotribù, l'hanno suddivisa in 8 entità (o alleanze) informali. Il genere di questa voce è stato associato al gruppo Alleanza Malacothrix formata da Anisocoma, Atrichoseris, Calycoseris e Malacothrix.[3] Il genere di questa voce in precedenti classificazioni era descritto all'interno della sottotribù (non più valida) Malacothricinae.[9][18] Atrichoseris platyphylla si differenzia dalle specie del genere Malacothrix per l'assenza del pappo e il valore di x = 9 come numero cromosomico (nel resto del clade x = 7).[3]
I caratteri distintivi per questa specie sono:[9]
- il pappo non è presente.
Il numero cromosomico della specie è: 2n = 18 (specie diploide).[9]
Sinonimi
La specie di questa voce, in altri testi, può essere chiamato con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]
- Malacothrix platyphylla A.Gray
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads