Timeline
Chat
Prospettiva

Auckland Open 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare dell'Auckland Open 2000 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Dati rapidi Auckland Open 2000 Singolare, Sport ...
Voce principale: Auckland Open 2000.

Sjeng Schalken era il detentore del titolo.

Magnus Norman ha battuto in finale Michael Chang con il punteggio di 3–6, 6–3, 7–5.

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Tommy Haas (secondo turno)
  2. Svezia (bandiera) Magnus Norman (campione)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Nicolas Escudé (primo turno)
  1. Svezia (bandiera) Thomas Johansson (secondo turno)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken (quarti)
  3. Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero (quarti)
  4. Svizzera (bandiera) Marc Rosset (quarti)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Auckland Open 2000 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti   Semifinali   Finale
1  Germania (bandiera) T Haas 7 4 7  
 Stati Uniti (bandiera) J Tarango 5 6 5     1  Germania (bandiera) T Haas 4 5  
 Argentina (bandiera) F Squillari 5 5   Q  Spagna (bandiera) J Balcells 6 7  
Q  Spagna (bandiera) J Balcells 7 7       Q  Spagna (bandiera) J Balcells 4 6 6  
 Spagna (bandiera) A Berasategui 3 1       7  Spagna (bandiera) J C Ferrero 6 3 1  
 Spagna (bandiera) A Martín 6 6      Spagna (bandiera) A Martín 77 2 4
 Svizzera (bandiera) R Federer 4 4   7  Spagna (bandiera) J C Ferrero 62 6 6  
7  Spagna (bandiera) J C Ferrero 6 6       Q  Spagna (bandiera) J Balcells 3 6 2  
4  Francia (bandiera) N Escudé 6 67 1        Stati Uniti (bandiera) M Chang 6 3 6  
Q  Stati Uniti (bandiera) M Sell 0 79 6     Q  Stati Uniti (bandiera) M Sell 6 4 6(1)  
 Zimbabwe (bandiera) B Black 5 6 6(1)    Stati Uniti (bandiera) M Chang 4 6 77  
 Stati Uniti (bandiera) M Chang 7 4 77        Stati Uniti (bandiera) M Chang 7 3 1
 Svezia (bandiera) M Gustafsson 6 6        Svezia (bandiera) M Gustafsson 5 6 0/R  
WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Nielsen 4 4      Svezia (bandiera) M Gustafsson 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) G Weiner 65 1   5  Svezia (bandiera) T Johansson 2 3  
5  Svezia (bandiera) T Johansson 77 6        Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 6 3 5
6  Paesi Bassi (bandiera) S Schalken 6 4 6       2  Svezia (bandiera) Magnus Norman 3 6 7
 Croazia (bandiera) G Ivanišević 1 6 4     6  Paesi Bassi (bandiera) S Schalken 6 6  
SE  Germania (bandiera) M Hantschk 2 2   Q  Germania (bandiera) T Behrend 4 1  
Q  Germania (bandiera) T Behrend 6 6       6  Paesi Bassi (bandiera) S Schalken 1 2  
 Armenia (bandiera) S Sargsian 5 6 5        Argentina (bandiera) G Gaudio 6 6  
 Argentina (bandiera) G Gaudio 7 4 7      Argentina (bandiera) G Gaudio 6 64 77
WC  Svezia (bandiera) J Björkman 5 4   3  Rep. Ceca (bandiera) J Novák 4 77 64  
3  Rep. Ceca (bandiera) J Novák 7 6        Argentina (bandiera) G Gaudio 4 5
8  Svizzera (bandiera) M Rosset 6 6       2  Svezia (bandiera) M Norman 6 7  
 Spagna (bandiera) F Vicente 4 3     8  Svizzera (bandiera) M Rosset 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) C Woodruff 1 3      Paesi Bassi (bandiera) J van Lottum 3 2  
 Paesi Bassi (bandiera) J van Lottum 6 6       8  Svizzera (bandiera) M Rosset 2 2
 Stati Uniti (bandiera) J Gambill 4 6 6       2  Svezia (bandiera) M Norman 6 6  
WC  Australia (bandiera) R Fromberg 6 3 4      Stati Uniti (bandiera) J Gambill 3 3
LL  Brasile (bandiera) F Costa 2 5   2  Svezia (bandiera) M Norman 6 6  
2  Svezia (bandiera) M Norman 6 7  
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 7 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads