Timeline
Chat
Prospettiva
Tommy Haas
allenatore di tennis e tennista tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Thomas Mario Haas, detto Tommy (Amburgo, 3 aprile 1978), è un ex tennista tedesco.
Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei ATP. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto 3 volte le semifinali all'Australian Open e una volta la semifinale a Wimbledon. Ha anche conquistato la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000, perdendo in finale dal russo Evgenij Kafel'nikov. La sua miglior classifica è stato il numero 2, raggiunto dopo la finale di Roma del 2002.
Attualmente risiede a Bradenton, Florida con la moglie Sara Foster e le loro figlie e possiede anche la cittadinanza statunitense.[1] Haas è attualmente direttore del torneo Indian Wells Masters.[2]
Remove ads
Statistiche
Singolare
Vittorie (15)
|
|
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 21 febbraio 1999 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-4, 6-1 |
2. | 7 gennaio 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 6-1 |
3. | 26 agosto 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 3-6, 6-2 |
4. | 14 ottobre 2001 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-2, 7–6(6), 6-4 |
5. | 21 ottobre 2001 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-2, 6-2, 6-2 |
6. | 19 aprile 2004 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-3, 6-4 |
7. | 18 luglio 2004 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–6(6), 6-4 |
8. | 6 febbraio 2006 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 3-6, 7–6(5) |
9. | 26 febbraio 2006 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-3 6-2 |
10. | 30 luglio 2006 | ![]() |
Cemento | ![]() |
4-6, 7-5, 6-3 |
11. | 25 febbraio 2007 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-3, 6-2 |
12. | 14 giugno 2009 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3, 6(4)–7, 6-1 |
13. | 17 giugno 2012 | ![]() |
Erba | ![]() |
7–6(5), 6-4 |
14. | 5 maggio 2013 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-3, 7–6(3) |
15. | 20 ottobre 2013 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-3, 4-6, 6-4 |
Finali perse (13)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
Grand Slam Cup (1) |
Medaglia D'Oro Olimpica (1) |
Masters Series (1) / ATP World Tour Master 1000 (1) |
ATP International Series Gold (2) / ATP World Tour 500 Series (4) |
ATP International Series (4) / ATP World Tour 250 Series (6) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 13 ottobre 1997 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 4–6 |
2. | 19 ottobre 1998 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–2, 6(6)–7, 1–6 |
3. | 11 gennaio 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
4–6, 4–6 |
4. | 19 luglio 1999 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–6(6), 6–4, 6(7)–7, 0–6, 3–6 |
5. | 17 settembre 1999 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
3–6, 4–6, 7–6(5), 6(5)–7 |
6. | 1º maggio 2000 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 4–6 |
7. | 18 settembre 2000 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(4)–7, 6–3, 2–6, 6–4, 3–6 |
8. | 9 ottobre 2000 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 4–6, 4–6 |
9. | 6 maggio 2002 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3–6, 3–6, 0–6 |
10. | 22 luglio 2012 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5–7, 4–6 |
11. | 5 agosto 2012 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–6(7), 4–6, 1–6 |
12. | 17 febbraio 2013 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 3–6 |
13. | 9 febbraio 2014 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3-6, 4-6 |
Doppio
Vittorie (1)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP World Tour Master 1000 (0) |
ATP World Tour 500 Series (0) |
ATP World Tour 250 Series (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 febbraio 2009 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–3 |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads