Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 2004 - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Leander Paes e Martina Navrátilová erano i detentori del titolo, sono riusciti ad arrivare fino alla finale dove però sono stati sconfitti da Nenad Zimonjić ed Elena Bovina per 6–1, 7–6(3).

Fatti in breve Australian Open 2004 Doppio misto, Sport ...
Voce principale: Australian Open 2004.
Remove ads

Teste di serie

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
4 4
4 India (bandiera) Leander Paes
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6 6 4 India (bandiera) Leander Paes
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
1 6(3)
Argentina (bandiera) Martín Rodríguez
Italia (bandiera) Rita Grande
3 6(6) Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
Russia (bandiera) Elena Bovina
6 7
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
Russia (bandiera) Elena Bovina
6 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Bahamas (bandiera) M Knowles
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
66(0)1
WC Giappone (bandiera) T Shimada
Giappone (bandiera) S Asagoe
472 1  Bahamas (bandiera) M Knowles
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
w/o
 Stati Uniti (bandiera) J Palmer
Giappone (bandiera) N Miyagi
32  Rep. Ceca (bandiera) L Friedl
Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Rep. Ceca (bandiera) L Friedl
Slovacchia (bandiera) J Husárová
66 1  Bahamas (bandiera) M Knowles
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
7 3 5
 Israele (bandiera) J Erlich
Stati Uniti (bandiera) L Huber
77  Israele (bandiera) J Erlich
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6(6) 6 1
WC Australia (bandiera) J Kerr
Australia (bandiera) N Pratt
56(5)  Israele (bandiera) J Erlich
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 5 1
 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6(4)3 6  Zimbabwe (bandiera) W Black
Zimbabwe (bandiera) C Black
3 7 5
6 Zimbabwe (bandiera) W Black
Zimbabwe (bandiera) C Black
76  Israele (bandiera) J Erlich
Stati Uniti (bandiera) L Huber
4 4
4 India (bandiera) L Paes
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
67 4  India (bandiera) L Paes
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 6
 Sudafrica (bandiera) C Haggard
Francia (bandiera) É Loit
36(3) 4  India (bandiera) L Paes
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
w/o
 Argentina (bandiera) L Arnold Ker
Indonesia (bandiera) A Widjaja
66  Argentina (bandiera) L Arnold Ker
Indonesia (bandiera) A Widjaja
WC Australia (bandiera) C Guccione
Australia (bandiera) C Dellacqua
24 4  India (bandiera) L Paes
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 3 1
 Argentina (bandiera) M Hood
Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
31 WC  Australia (bandiera) P Hanley
Australia (bandiera) T Musgrave
3 6 7
WC Australia (bandiera) P Hanley
Australia (bandiera) T Musgrave
66 WC  Australia (bandiera) P Hanley
Australia (bandiera) T Musgrave
3 7 1
WC Australia (bandiera) A Kratzmann
Australia (bandiera) D Jeflea
12 7  Svezia (bandiera) J Björkman
Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
6 5 1
7 Svezia (bandiera) J Björkman
Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Canada (bandiera) D Nestor
Russia (bandiera) L Krasnoruckaja
52
 Argentina (bandiera) S Prieto
Svizzera (bandiera) E Gagliardi
76  Argentina (bandiera) S Prieto
Svizzera (bandiera) E Gagliardi
6(4) 3
 Argentina (bandiera) M Rodríguez
Italia (bandiera) R Grande
641  Argentina (bandiera) M Rodríguez
Italia (bandiera) R Grande
7 6
 Bahamas (bandiera) M Merklein
Spagna (bandiera) M Serna
368  Argentina (bandiera) M Rodríguez
Italia (bandiera) R Grande
w/o
WC Armenia (bandiera) S Sargsian
Russia (bandiera) E Dement'eva
561 WC  Armenia (bandiera) S Sargsian
Russia (bandiera) E Dement'eva
 Sudafrica (bandiera) R Koenig
Belgio (bandiera) E Callens
743 WC  Armenia (bandiera) S Sargsian
Russia (bandiera) E Dement'eva
w/o
 Rep. Ceca (bandiera) M Damm
Stati Uniti (bandiera) C Morariu
611  Rep. Ceca (bandiera) M Damm
Stati Uniti (bandiera) C Morariu
3 Australia (bandiera) T Woodbridge
Australia (bandiera) R Stubbs
468  Argentina (bandiera) M Rodríguez
Italia (bandiera) R Grande
3 6(6)
5 Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
66  Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
Russia (bandiera) J Bowina
6 7
 Israele (bandiera) A Ram
Ungheria (bandiera) P Mandula
34 5  Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) R Leach
Australia (bandiera) L McShea
6(2)6(6)  Rep. Ceca (bandiera) C Suk
Svizzera (bandiera) M Casanova
2 3
 Rep. Ceca (bandiera) C Suk
Svizzera (bandiera) M Casanova
77 5  Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
2 4
 Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
Austria (bandiera) P Wartusch
25  Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
Russia (bandiera) J Bowina
6 6
 Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
Russia (bandiera) J Bowina
67  Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
Russia (bandiera) J Bowina
3 6 1
PR Sudafrica (bandiera) J Coetzee
Slovenia (bandiera) T Križan
741 PR  Sudafrica (bandiera) J Coetzee
Slovenia (bandiera) T Križan
6 2 5
2 India (bandiera) M Bhupathi
Russia (bandiera) E Lichovceva
6(5)68
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2022).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads