Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 2010 - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sania Mirza e Mahesh Bhupathi erano i detentori del titolo. Avevano accettato l'invito per il torneo, ma si sono ritirati prima del match contro Carly Gullickson e Bernard Tomić, e sono stati sostituiti da Akgul Amanmuradova e Rik De Voest.

Dati rapidi Australian Open 2010 Doppio misto, Sport ...
Voce principale: Australian Open 2010.

Cara Black e Leander Paes hanno vinto il torneo battendo in finale Ekaterina Makarova e Jaroslav Levinský, con il punteggio di 7–5, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / India (bandiera) Leander Paes (campioni)
  2. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová / Canada (bandiera) Daniel Nestor (secondo Turno, ritirati)
  3. Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands / Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (secondo turno)
  4. Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives / Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák (primo turno)
  1. Russia (bandiera) Marija Kirilenko / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Alisa Klejbanova / Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Sudafrica (bandiera) Wesley Moodie (semifinali)
  4. Russia (bandiera) Elena Vesnina / Israele (bandiera) Andy Ram (quarti)
Remove ads

Giocatori che hanno ricevuto una wildcard

  1. Australia (bandiera) Sophie Ferguson / Australia (bandiera) Carsten Ball
  2. Stati Uniti (bandiera) Carly Gullickson / Australia (bandiera) Bernard Tomić
  3. Australia (bandiera) Sally Peers / Australia (bandiera) Peter Luczak
  4. Australia (bandiera) Alicia Molik / Australia (bandiera) Matthew Ebden
  5. Australia (bandiera) Anastasija Rodionova / Australia (bandiera) Paul Hanley
  6. Australia (bandiera) Jarmila Groth / Australia (bandiera) Samuel Groth
  7. Australia (bandiera) Casey Dellacqua / Australia (bandiera) Jordan Kerr

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
India (bandiera) Leander Paes
6(6) 7 [10]
7 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Sudafrica (bandiera) Wesley Moodie
7 6(5) [7] 1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
India (bandiera) Leander Paes
7 6
Italia (bandiera) Flavia Pennetta
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
0 6 [8] Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
5 3
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
6 4 [10]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Zimbabwe (bandiera) C Black
India (bandiera) L Paes
77
WC Australia (bandiera) S Ferguson
Australia (bandiera) C Ball
55 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
India (bandiera) L Paes
6 6
ALT Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Sudafrica (bandiera) R De Voest
76 ALT  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Sudafrica (bandiera) R De Voest
4 2
WC Stati Uniti (bandiera) C Gullickson
Australia (bandiera) B Tomić
52 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
India (bandiera) L Paes
6 6
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Germania (bandiera) C Kas
76 8  Russia (bandiera) E Vesnina
Israele (bandiera) A Ram
4 3
WC Australia (bandiera) S Peers
Australia (bandiera) P Luczak
54  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Germania (bandiera) C Kas
6 5 [6]
WC Australia (bandiera) A Molik
Australia (bandiera) M Ebden
03 8  Russia (bandiera) E Vesnina
Israele (bandiera) A Ram
3 7 [10]
8 Russia (bandiera) E Vesnina
Israele (bandiera) A Ram
66 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
India (bandiera) L Paes
6(6) 7 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) B Bryan
64[10] 7  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Sudafrica (bandiera) W Moodie
7 6(5) [7]
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Brasile (bandiera) B Soares
26[7] 3  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) B Bryan
5 6(4)
 Stati Uniti (bandiera) L Huber
Regno Unito (bandiera) R Hutchins
24  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Slovacchia (bandiera) F Polášek
7 7
 Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Slovacchia (bandiera) F Polášek
66  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Slovacchia (bandiera) F Polášek
3 6 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
67 7  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Sudafrica (bandiera) W Moodie
6 3 [12]
 Cina (bandiera) Z Yan
Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
46(2)  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
1 4
 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Australia (bandiera) S Huss
30 7  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Sudafrica (bandiera) W Moodie
6 6
7 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Sudafrica (bandiera) W Moodie
66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Russia (bandiera) A Klejbanova
Bielorussia (bandiera) M Mirny
63[10]
WC Australia (bandiera) A Rodionova
Australia (bandiera) P Hanley
36[3] 6  Russia (bandiera) A Klejbanova
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 3 [7]
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
Austria (bandiera) O Marach
67  Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
Austria (bandiera) O Marach
3 6 [10]
 Australia (bandiera) R Stubbs
Stati Uniti (bandiera) T Parrott
35  Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
Austria (bandiera) O Marach
4 4
 Romania (bandiera) M Niculescu
Austria (bandiera) J Knowle
43  Italia (bandiera) F Pennetta
Brasile (bandiera) M Melo
6 6
 Italia (bandiera) F Pennetta
Brasile (bandiera) M Melo
66  Italia (bandiera) F Pennetta
Brasile (bandiera) M Melo
6 6
WC Australia (bandiera) J Groth
Australia (bandiera) S Groth
77 WC  Australia (bandiera) J Groth
Australia (bandiera) S Groth
2 3
4 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
6(5)6(4)  Italia (bandiera) F Pennetta
Brasile (bandiera) M Melo
0 6 [8]
5 Russia (bandiera) M Kirilenko
Serbia (bandiera) N Zimonjić
36[9]  Russia (bandiera) E Makarova
Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
6 4 [10]
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Belgio (bandiera) D Norman
63[11]  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Belgio (bandiera) D Norman
WC Australia (bandiera) C Dellacqua
Australia (bandiera) J Kerr
36[8]  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
w/o
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
62[10]  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Belgio (bandiera) D Norman
4 6(3)
 Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Polonia (bandiera) M Matkowski
47[6]  Russia (bandiera) E Makarova
Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
6 7
 Russia (bandiera) E Makarova
Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
65[10]  Russia (bandiera) E Makarova
Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Brasile (bandiera) A Sá
36[6] 2  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Canada (bandiera) D Nestor
w/o
2 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Canada (bandiera) D Nestor
63[10]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads