Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 2010 - Doppio ragazze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Christina McHale e Ajla Tomljanović erano i detentori del titolo, ma non fanno più parte della categoria junior.

Dati rapidi Australian Open 2010 Doppio ragazze, Sport ...
Voce principale: Australian Open 2010.

Jana Čepelová e Chantal Škamlová hanno vinto il torneo battendo in finale Tímea Babos e Gabriela Dabrowski, con il punteggio di 7-6(1), 6-2.

Remove ads

Teste di serie

  1. Ungheria (bandiera) Tímea Babos / Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski (finale)
  2. Slovenia (bandiera) Nastja Kolar / Croazia (bandiera) Silvia Njirić (primo turno)
  3. Serbia (bandiera) Tamara Curović / Giappone (bandiera) Sachie Ishizu (quarti)
  4. Norvegia (bandiera) Ulrikke Eikeri / Cile (bandiera) Camila Silva (semifinali)
  1. Canada (bandiera) Elisabeth Abanda / Canada (bandiera) Elianne Douglas-Miron (primo turno)
  2. Germania (bandiera) Anna-Lena Friedsam / Danimarca (bandiera) Mai Grage (secondo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka / Polonia (bandiera) Sandra Zaniewska (primo turno)
  4. Russia (bandiera) Dar'ja Gavrilova / Bielorussia (bandiera) Polina Pekhova (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
7 6
4 Norvegia (bandiera) Ulrikke Eikeri
Cile (bandiera) Camila Silva
5 2 1 Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
6(1) 2
Canada (bandiera) Eugenie Bouchard
Thailandia (bandiera) Luksika Kumkhum
3 6 [7] Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová
Slovacchia (bandiera) Chantal Škamlová
7 6
Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová
Slovacchia (bandiera) Chantal Škamlová
6 3 [10]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1 Ungheria (bandiera) T Babos
Canada (bandiera) G Dabrowski
66
 Corea del Sud (bandiera) S-Y Hong
Giappone (bandiera) R Ozaki
31 1  Ungheria (bandiera) T Babos
Canada (bandiera) G Dabrowski
6 7
WC Australia (bandiera) A Myers
Australia (bandiera) S Sanders
65[9]  Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
4 6(6)
 Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
27[11] 1  Ungheria (bandiera) T Babos
Canada (bandiera) G Dabrowski
4 6 [11]
 Ucraina (bandiera) O Ianchuk
Ucraina (bandiera) E Svitolina
56[4]  Stati Uniti (bandiera) E Goldfeld
Stati Uniti (bandiera) M Keys
6 3 [9]
 Stati Uniti (bandiera) E Goldfeld
Stati Uniti (bandiera) M Keys
73[10]  Stati Uniti (bandiera) E Goldfeld
Stati Uniti (bandiera) M Keys
1 6 [10]
 Giappone (bandiera) Y Itō
India (bandiera) R Sunkara
72[6] 6  Germania (bandiera) A-L Friedsam
Danimarca (bandiera) M Grage
6 3 8
6 Germania (bandiera) A-L Friedsam
Danimarca (bandiera) M Grage
6(5)6[10] 1  Ungheria (bandiera) T Babos
Canada (bandiera) G Dabrowski
7 6
4 Norvegia (bandiera) U Eikeri
Cile (bandiera) C Silva
66 4  Norvegia (bandiera) U Eikeri
Cile (bandiera) C Silva
5 2
 Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Kato
04 4  Norvegia (bandiera) U Eikeri
Cile (bandiera) C Silva
6 6
 Romania (bandiera) C Dinu
Turchia (bandiera) M Sezer
27[10]  Romania (bandiera) C Dinu
Turchia (bandiera) M Sezer
2 0
 Australia (bandiera) V Rajicic
Australia (bandiera) H Sheahan
65[3] 4  Norvegia (bandiera) U Eikeri
Cile (bandiera) C Silva
2 6 [10]
 Polonia (bandiera) P Kania
Russia (bandiera) AA Marenko
36[10]  Polonia (bandiera) P Kania
Russia (bandiera) AA Marenko
6 1 [3]
 Tunisia (bandiera) N Abbes
Tunisia (bandiera) O Jabeur
63[8]  Polonia (bandiera) P Kania
Russia (bandiera) AA Marenko
5 6 [10]
 Cina (bandiera) H Tang
Thailandia (bandiera) K Upapong
17[10]  Cina (bandiera) H Tang
Thailandia (bandiera) K Upapong
7 4 [6]
7 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
Polonia (bandiera) S Zaniewska
66(5)[6]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
ALT/5 Canada (bandiera) E Abanda
Canada (bandiera) E Douglas-Miron
30
 Canada (bandiera) E Bouchard
Thailandia (bandiera) L Kumkhum
66  Canada (bandiera) E Bouchard
Thailandia (bandiera) L Kumkhum
6 7
 Grecia (bandiera) D Papamichail
Russia (bandiera) J Putinceva
46[10]  Grecia (bandiera) D Papamichail
Russia (bandiera) J Putinceva
4 5
 Giappone (bandiera) E Mutaguchi
Giappone (bandiera) A Omae
64[7]  Canada (bandiera) E Bouchard
Thailandia (bandiera) L Kumkhum
6 6
WC Australia (bandiera) M Polak
Australia (bandiera) B Woolcock
60[9] 3  Serbia (bandiera) T Curović
Giappone (bandiera) S Ishizu
1 3
 Thailandia (bandiera) K Narattana
Indonesia (bandiera) GS Ysidora
26[11]  Thailandia (bandiera) K Narattana
Indonesia (bandiera) GS Ysidora
3 2
 Taipei cinese (bandiera) T-f Juan
Cina (bandiera) M Liu
01 3  Serbia (bandiera) T Curović
Giappone (bandiera) S Ishizu
6 6
3 Serbia (bandiera) T Curović
Giappone (bandiera) S Ishizu
66  Canada (bandiera) E Bouchard
Thailandia (bandiera) L Kumkhum
3 6 [7]
8 Russia (bandiera) D Gavrilova
Bielorussia (bandiera) P Pekhova
64[10]  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
Slovacchia (bandiera) C Škamlová
6 3 [10]
 Slovacchia (bandiera) V Juhaszová
Nuova Zelanda (bandiera) B Preston
26[4] 8  Russia (bandiera) D Gavrilova
Bielorussia (bandiera) P Pekhova
3 4
WC Australia (bandiera) T Casey
Australia (bandiera) N Hoynaski
31  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
Slovacchia (bandiera) C Škamlová
6 6
 Slovacchia (bandiera) J Čepelová
Slovacchia (bandiera) C Škamlová
66  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
Slovacchia (bandiera) C Škamlová
w/o
WC Australia (bandiera) A Hadzic
Australia (bandiera) A Nancarrow
6(4)1  Russia (bandiera) J Bučina
Russia (bandiera) K Kirillova
 Russia (bandiera) J Bučina
Russia (bandiera) K Kirillova
76  Russia (bandiera) J Bučina
Russia (bandiera) K Kirillova
6 6
 Canada (bandiera) M Jodoin
Cina (bandiera) S Zheng
26[10]  Canada (bandiera) M Jodoin
Cina (bandiera) S Zheng
4 3
2 Slovenia (bandiera) N Kolar
Croazia (bandiera) S Njirić
64[8]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads